Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] primo. Il mutato clima internazionale, il desiderio degli Alleati di non ripetere gli errori del passato, e l'attiva opera degli A. stessi, che nella Lega avevano creato uno strumento di coordinazione e rappresentanza comune, permisero fin da allora ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] a un solido know-how e alla forte penetrazione nei mercati internazionali. La città di Matera, inoltre, è oggi un polo culturale Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione Comunista 4,7%, Comunisti italiani 4,1% e Italia dei valori 2,7 ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] definì concretamente gli obiettivi per realizzare una città capitale internazionale, dal forte profilo culturale e a misura d Sessione plenaria del Comitato centrale del Partito comunista ha adottato importanti decisioni rispetto alla promozione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politica economica e finanziaria, nei primi anni del 21° sec., grazie anche agli aiuti del Fondo monetario internazionale e a un vasto programma di riforme ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] le coste statunitensi. Condannata dalle organizzazioni umanitarie, la svolta autoritaria del regime provocò la ferma reazione della comunitàinternazionale e incrinò i rapporti tra C. e l'Unione Europea, che in giugno decise di imporre all ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] di trovare forme organizzative alla tradizione di intesa, di continui contatti politici, di ricerca di soluzioni comuni ai problemi internazionali sul tappeto, di integrazione economica, esistente tra gli stati del nord Europa (Svezia, Norvegia ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] ,0 milioni nel 1954. Ma contemporaneamente la produzione dei paesi della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA, v.) saliva a 241 a 50,7 milioni.
Per quanto riguarda il commercio internazionale del carbone, nel 1958 si è avuta una netta ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] off-shore. Ciò ha fatto sì che l'attività bancaria internazionale, facilitata anche da una struttura normativa e di vigilanza la guida di Santer.
Stato membro delle Nazioni Unite, della Comunità europea (fin dalle origini) e della NATO, il L. ha ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] perplessità circa l'opportunità di un continuo ostracismo alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto, la di un pronto intervento di una forza di polizia internazionale. Le prospere condizioni del Paese si alterarono gravemente ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] la campagna elettorale fu pubblicata una lettera di G. E. Zinov′ev a nome della Terza internazionale al partito comunista britannico invitandolo a promuovere una rivoluzione nel paese. Ciò contribuì alla sconfitta dei laburisti, che furono ridotti ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...