Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] 'autenticità si mescola alle istanze politiche (il partito comunista, l'educazione, la scuola). Il protagonista è si è trasformato in un autore di costose produzioni internazionali ed è diventato una figura sicuramente non ordinaria nell'universo ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel [...] di centro-destra, liberista, conservatore e dichiaratamente anti-comunista; hanno garantito così una certa omogeneità delle scelte politiche sia dal punto di vista interno, sia internazionale. Nel febbraio 2010 Ivars Godmanis, dal 2007 alla ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] le loro prime finalità la lotta al comunismointernazionale; difendevano la proprietà privata, seppure ultimi riunirono tutti i poteri nelle loro mani e nel partito comunista e nazista, laddove il primo dovette subire le limitazioni derivanti dal ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sviluppi e di assumere i corrispondenti rischi. Il rimedio consiste nella formazione di consorzi, spesso internazionali, per mettere in comune le risorse e ripartire i rischi. Per esempio, il progetto dell'aeroplano supersonico Concorde fu realizzato ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , fino al 1973-1974, quando il mito tramonta. Approda a Freud da Marx perché deluso dalle vicende del comunismointernazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di ricerca teoretica che parte dalla ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] o limitino la produttività di una coltura o il rendimento di un agroecosistema. Il rapporto con la comunità scientifica internazionale da un lato, e con quelle dei paesi emergenti dall'altro, consente, in definitiva, la migliore valorizzazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] gennaio 1918. Ma Wilson non fu il solo in quegli anni che tracciò le grandi linee di una nuova comunitàinternazionale ed enunciò i principî che avrebbero garantito la pace mondiale. La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] in materia monetaria, doganale, ecc., di cui begli esempi furono e sono istituzioni internazionali quali la Comunità Economica Europea e il Fondo Monetario Internazionale.
8. L'equilibrio delle domande e delle offerte
a) Posizione del problema
La ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] universitario ‒ tra Est e Ovest, cioè tra studenti dei paesi a regime comunista e quelli occidentali. Partecipò alla fondazione della Federazione internazionale sport universitario e molto contribuì al suo sviluppo. Ne divenne presidente dopo il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 27 milioni. Alcune valutazioni 'nazionalistiche' dell'estensione delle odierne comunità 'italiane' all'estero le fanno equivalere alla popolazione entro i confini. Una comparazione internazionale dei valori relativi (per 1.000 abitanti) degli espatri ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...