Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] itineranti’ (circa 700), che per conto dell’équipe internazionale sono responsabili del Cammino nelle diverse regioni e nei Paesi del mondo. Infine, le équipes dei catechisti sono responsabili delle comunità locali e hanno il compito di tenere le ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] come ostilità nei confronti della borsa valori finanziaria internazionale e del capitalismo ebraico e come esaltazione della borghesia imprenditoriale nazionale. L'enfasi posta sul bene comune della nazione si combina facilmente con l'ostilità ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] aperte al resto del mondo e rimanendo perciò esclusa dal circuito delle gare internazionali, facendo solo rare apparizioni nell'ambito del blocco comunista dell'Europa Orientale. Nel 1963, a Giacarta, nei Ganefo Games (rassegna non riconosciuta ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] effect) non sminuisce affatto la rilevanza dei messaggi diffusi dai mezzi di comunicazione di massa.
Da ultimo va ricordata in questa categoria di fattori la situazione internazionale, e in particolare la presenza, o meno, di forti tensioni tra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] allorquando l'acrimonia del dalmata colpì, compromise, irritò i comuni amici, il Vannucci e il Niccolini, a non parlar delle intervento austriaco e la restaurazione assolutistica. Sul piano internazionale, d'altronde, mancate le intese col Piemonte ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] colà insediatosi. L'8 giugno a Roma, dopo una riunione comune del governo Badoglio e del C.L.N. centrale svoltasi alla come l'uomo politico più adatto ad affrontare i problemi internazionali del momento. Con questa nuova mossa politica egli insieme ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] e culturale, che ebbe una grande eco nazionale e internazionale, fu quella animata da Danilo Dolci (1924-1997), si ottiene che in Campania si registra un decreto di scioglimento ogni 5,8 comuni, uno ogni 5,2 in Calabria e uno ogni 6,1 in Sicilia. ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] nel prossimo decennio. Uno schema per l'Europa, in "Rivista internazionale di scienze sociali", 1985, n. 3-4, pp. 416- 1984, pp. 15-146). La disoccupazione non produce dunque reazioni comuni, e anzi divide i soggetti anche in termini culturali.
6. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] americani sui testi stampati colpiva i leaders del Partito Comunista degli Stati Uniti ed era spesso motivato adducendo come giustificazione la crescente tensione internazionale dell'epoca. Contemporaneamente un'atmosfera da 'segreto d'ufficio ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Belgio, ma ancora di più in Olanda, il pattinaggio era comune attività nei mesi invernali, anche tra chi viveva in città. via via, doveva comprendere tutte le forze attive della società internazionale che, in un modo o nell'altro, operavano a favore ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...