Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] fondata nel 1964 che opera a livello locale, nazionale e internazionale per favorire la giustizia, la solidarietà e il rispetto fra hanno a oggetto un bersaglio di livello subnazionale (quasi sempre il comune) e in poco più del 5% dei casi esse si ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] forma endogena e di relazionarsi con la dimensione internazionale e poi globale dei mercati. In breve, (10%). La quota delle donne sfiora il 50% solo tra i sindaci di comuni con meno di 2000 abitanti (46,6%), mentre nessun sindaco donna è presente ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] giro di pochi mesi sono entrati in controllo di parti dell’Iraq e della Siria e hanno sconvolto la comunitàinternazionale attraverso una serie di efferate decapitazioni di ostaggi – ha costretto Obama a dover derogare da quella volontà di chiudere ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] periodo studiato), ma essendo ininfluente l’abbiamo comunque applicata per adeguarci alle misure consolidate nella comunità scientifica internazionale.
L’indice che viene utilizzato offre dunque una misura della nazionalizzazione del voto in Italia ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Popper), o meglio ancora come un modo di vedere condiviso da una comunità di scienziati e considerato efficace (T.S. Kuhn). Da questo punto quanto lo studioso, sociologo di grande rilevanza internazionale, volle con quell'opera porsi in rapporto con ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dei consumatori'. Il suo è un programma energetico internazionale centrato, nel quadro di una visione globale della politica dell'energia, sui seguenti punti: 1) un dispositivo comune d'emergenza per fronteggiare le crisi di rifornimento ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] un contenuto empirico alla nozione di capitale sociale, ma anche di portare di nuovo all’attenzione della comunità scientifica internazionale la gravità delle differenze tra le regioni del Nord e quelle del Mezzogiorno, argomentando la prevalenza ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] consumatori e rafforzamento della concorrenzialità delle imprese sul piano internazionale; b) con abuso di «posizione dominante all’ 28 (ex art. 30) del Trattato istitutivo della Comunità Europea, violato ogni qualvolta si intralci l’importazione di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] vi fosse stato uno sforzo comune rivolto al controllo delle vendite ai contendenti. I fattori che hanno ostacolato le possibilità di un controllo possono essere individuati nell'andamento stagnante della domanda internazionale di armi e nel crescente ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a reprimere le radicali richieste di autonomia da parte del Kosovo. A sostegno di queste intervenne una parte della comunitàinternazionale e segnatamente gli Stati Uniti e la Nato, ancor più duramente di quanto avessero già fatto nella stessa area ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...