EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] quindi della terra crebbero.
Gli acquisti di terra nei comuni di Dogliani e di Barolo (necessari questi ultimi per , LII (1962), pp. 891-913; A. Scotto, L. E., in Economia internazionale, XV (1962), I, pp. 1-54; F. Forte, La teoria dell'economia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] americano alla Cina comunista (mossa che costrinse Mosca al dialogo per evitare l’isolamento diplomatico) e più in generale si pose l’obiettivo di abbattere gli elevatissimi costi per il mantenimento della posizione internazionale ricoperta fino ad ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ha reso ancor meno popolare l’idea che gli Usa debbano avere un ruolo di leadership della comunitàinternazionale. Al contempo, però, una maggioranza dell’opinione pubblica statunitense non giudica negativamente alcuni degli aspetti più controversi ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Dante Alighieri. Con l. 5 ag. 1961 nr. 854 è stato stanziato un finanziamento a favore del Centro internazionale di studi e documentazione sulle Comunità Europee con sede a Milano. Con l. 18 aprile 1962 nr. 207 è stato accordato un finanziamento all ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] è avvenuto anzitutto a causa dell’aumento della concorrenza internazionale che ha favorito la mobilità dei capitali e fine di tale modello sono di varia natura. C’è però comune accordo sul fatto che sia possibile individuare uno ‘spartiacque’ che ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , ampiamente oltre la media europea. Problemi inattesi sorsero con l'istituzione politica della Comunità Europea che obbligò alldi norme e di legislazioni. Sul fronte internazionale il crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989, con le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] due decenni del secolo scorso ed è entrato nell'uso comune solo in questo secolo - il fenomeno che esso descrive è superiori fini della nazione. Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine economico liberale prebellico, ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] di due metodi di diffusa applicazione sul piano internazionale. Secondo il primo, le risorse sono assegnate in economia del settore privato, risulta molto più rilevante il ruolo dei comuni che producono 41 miliardi di servizi, il 62,47% della loro ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] da una dinamica costante verso la crescita del commercio internazionale, degli investimenti esteri diretti, dei flussi migratori, delle interdipendenze culturali e comunicative, il tutto facilitato dalle nuove tecnologie informatiche. Anche la ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] , l'esistente".
Tuttavia la definizione degli anni Novanta come complessiva stagione di transizione - considerando, internazionalmente, il crollo definitivo del sistema comunista con cui si chiudono gli anni Ottanta, senza che l'assetto del pur ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...