Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] idee del padre, funzionario ministeriale sospettato di essere comunista e più volte arrestato, il giovane C.-G. spettacolare che, con Z, gli avrebbe assicurato il successo internazionale. Concepito all'indomani del colpo di stato dei colonnelli in ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] sessi e i poteri e nella dialettica tra individuo e comunità. Con Yol, realizzato in collaborazione con Şerif Gören, ottenne Bibliografia
Yilmaz Güney, a cura di E. Martini, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Roma 1985; Le cinéma turc ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] quindi a scrivere di cinema per numerosi periodici e si avvicinò, pur senza diventarne membro, al Partito comunista indiano. Sulla scia dell'affermazione internazionale di S. Ray con Pather panchali (1955; Il lamento sul sentiero), anche S. trovò un ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] l'attivismo politico). Fece poi parte del nutrito cast internazionale di Paris brûle-t-il? (1966; Parigi Resnais, scritto da Jorge Semprún, in cui M. è un disilluso militante comunista esiliato a Parigi, e suo ideale seguito Les routes du Sud (1978; ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] Rouleau, da A. Miller, prima di una serie di esperienze artistiche comuni (tra cui L'aveu, 1970, La confessione, di Costantin Costa Room at the top, per il quale ottenne un successo internazionale e divenne una delle attrici più ricercate nel mondo. ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] del Torino a giornalista sulle pagine del quotidiano comunista "l'Unità". Aveva iniziato a recitare da Dmytryk in The human factor (1975; Il giustiziere), partecipò al film internazionale 'Umar al-Muhtar: al-Sahra' ‒ Omar Mukhtar: Lion of the ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] e del conflitto tra un padre, deputato imborghesito del Partito comunista italiano, e il giovane e irridente fidanzato della figlia. Rotunno, con grandi mezzi produttivi e un cast internazionale, F., accostandosi al gusto stilistico viscontiano, ...
Leggi Tutto
Dimitrov, Georgi
Politico bulgaro (Kovačevci, Sofia, 1882-Mosca 1949). Di estrazione popolare, a partire dal 1902 si dedicò all’organizzazione del movimento operaio bulgaro, entrando nel Comitato centrale [...] della Rivoluzione d’ottobre, D. guidò l’insurrezione dei comunisti bulgari del 1923 e dopo il suo fallimento si rifugiò la sua autodifesa lo resero noto in una più vasta cerchia internazionale, per la fermezza del suo atteggiamento e l’abilità con cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] nel dic. 1996-febbr. 1997), e mentre cresceva la condanna nei confronti del suo operato da parte della comunitàinternazionale, M. mantenne saldamente il potere e, in vista della scadenza del suo mandato, non essendo consentito dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] repubblicani e diresse in Francia il comitato mondiale antifascista; organizzò il corpo d'aviazione internazionale e fu ferito nel 1937. Abbandonato il partito comunista, partecipò alla seconda guerra mondiale, durante la quale fu di nuovo ferito e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...