PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] la sua idea. «Ad uno ad uno vedemmo precipitare nel fango della retorica o nella scolastica banalità di un vago internazionalismo stilistico i nostri sogni troppo arditi e fiduciosi. E quando, in questa babelica confusione, si volle dar vittoria alle ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] aveva già anticipato nel 1924 in Entr'acte di Clair. Su un versante diametralmente opposto, ovvero nell'ambito di quell'internazionalismo su basi hollywoodiane di cui si è già detto a proposito di Jarre, merita citare Hans Zimmer, che in A world ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] I-V, Roma 1954-1962, e ne commemorò il centenario della nascita nel 1960, e il cinquantenario della morte nel 1990 (Convegno internazionale in memoria di V. V.: Roma 8-11 ottobre 1990, Roma 1992). In quest’ultima circostanza fu organizzata una mostra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] quali S. Fehn e K. Lund. La produzione degli anni 1990 ha mantenuto vivo il caratteristico dialogo tra localismo e internazionalismo, fra tradizione e modernità: centrale è rimasta la figura di Fehn (Museo Aukrust ad Alvdal, 1996; Museo Ivar Aasen a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dall'altro lato, l'economia estrattiva dell'A. ha continuato a svilupparsi anche grazie a un felice incontro fra domanda internazionale e offerta australiana.
Le nuove scoperte hanno fatto sì che, all'inizio degli anni Ot tanta, le risorse di carbone ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
D. Bell, Le incognite della futurologia, in Lettera internazionale, 1997, 54, pp. 14-22.
L. Cafagna, Un secolo futuro-dipendente, in '900: un secolo innominabile. Idee e riflessioni ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e lo spiegamento dello slavismo, poi decise di sfruttare ai suoi fini, insieme con lo slavismo, anche l'internazionalismo socialista. Il governatore principe Corrado di Hohenlohe-Schillingsfürst dopo il 1904, si dedicò a quest'ultima opera, sostenuto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del Vicino e Medio Oriente hanno avuto effetto diretto sulla T., che si è vista d'un balzo al centro della politica internazionale in settori di primaria importanza. Già nella cosiddetta Guerra del Golfo condotta contro l'῾Irāq di Ṣaddām Ḥusayn, la T ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] del mandato il presidente mise in chiaro anche le sue linee di politica estera con una serie di dinieghi a trattati internazionali già firmati da Clinton, come il Protocollo di Kyoto per la riduzione dei cosiddetti gas serra e il trattato istitutivo ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 'uomo dell'ONU ebbe, nel gennaio 1990, per la prima volta, il permesso di recarsi a Teherān, ma a livello internazionale si intensificavano le proteste contro il regime. Il 24 aprile 1990, a Ginevra, fu ucciso Kāẓem Raǧavī, rappresentante del citato ...
Leggi Tutto
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...