Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ad un soggetto (anche quando, invero, ad essere connessi tra loro sono oggetti, come accade per il cd. InternetdelleCose, Internet of Things).
Il protocollo di trasmissione è di norma aperto ed in ogni caso, come accade anche per la ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] non più allo sportello, ma direttamente tramite l’accesso Internet sui server cui sono collegati.
Per la funzione il debitore si spossessa dellecose date in pegno, queste non devono essere necessarie all’attuazione della sua attività durante la ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] tutela, là dove si è privilegiata la protezione delle ‛cose' alle quali fosse riconosciuta una maggiore importanza storica. , ma anche delle risorse della tecnologia informatica, come i CD ROM e, in un non lontano futuro, Internet.
Hanno tuttavia ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] cui sono suscettibili le opere dell’ingegno (tanto più a seguito della diffusione della rete Internet come fenomeno di massa). Viene il diritto d’autore alla realtà dellecose, non adattare la realtà dellecose agli archetipi del passato, quand’anche ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] inteso come interesse tutelato dall’ordinamento, perché il valore dellecose era solo il punto di partenza di un calcolo in funzione della circolazione di beni materiali. Il libro diffuso in Internet invece non può tornare di proprietà dell’autore o ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] le riproduzioni informatiche fanno piena prova dei fatti e dellecose rappresentate se colui contro il quale sono prodotte S.-Tiberi, C., L’informatica per il giurista. Dal Bit a internet, Milano, 2009; Borruso, R.-Russo, S., Approccio umanistico all ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] 27.12.2015 e da pubblicarsi sulla Gazzetta ufficiale e sul sito internet del Ministero.
La disciplina ha efficacia trenta giorni dopo quest’ultima pubblicazione reclamo ai sensi dell’art. 630 c.p.c.
3.2 La ricerca dellecose da pignorare
La riforma ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] quantità di notizie false o errate che si incontrano in internet per ritenere che occorra la prova specifica di circostanze di cui considera come il normale o più probabile andamento dellecose, sicché andrebbe provato il fatto che non corrisponde ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità dellecose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] immobili, rilevando esclusivamente la qualità, la destinazione e la condizione dellecose indicate nell’art. 625, co. 1, n. 7 della Convenzione Cybercrime e nuovi strumenti di contrasto contro la criminalità informatica e non solo, in Dir. Internet ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] anche dal sequestro conservativo o giudiziario dell’opera dell’ingegno come tale». I provvedimenti de quibus sono diretti «ora all’accertamento della violazione, ora a precludere la circolazione dellecose materiali nelle quali si è estrinsecata ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...