Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] scrive nel 1997 Mario Vargas Llosa nel romanzo I quaderni di don Rigoberto (Los cuadernos de don Rigoberto).
Internetdellecose (o Internet of things)
loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] su un link. Si osserverà che la tecnica dell’ipertesto precede Internet e che, in un certo senso, anche gli di Internet, un utente nello stesso tempo più attivo del lettore a stampa e più distratto, perché abituato a fare molte cose ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] delledellecose. Ad Aristotele si deve la prima sistemazione delle teorie e delledella sua ontologia e delladelladelle perdita dell’udito dellecose tre le cose.
Il delladelladell’ parte delle funzioni A. Kay, della Xerox, sviluppò dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] mail), ai vari Internet relay chat (IRC), alla messaggeria elettronica (sms, short message system) (➔ Internet, lingua di). , funzionale a una lettura che possa concentrarsi nel merito dellecose dette, senza trovare intralcio nella forma in cui sono ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] realizza anche a livelli più microscopici: un sito Internet (creato dal compianto Peter Ladefoged, illustre fonetista scomparso all’altra si produce, per così dire, per la forza dellecose, senza che nessuno si proponga la realizzazione di un disegno ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] invocata ma allo stato dellecose ancora di difficile realizzazione proprio per insufficienza delle informazioni di base.
= Tesoro della lingua italiana delle origini, diretto da Pietro Beltrami, consultabile all’indirizzo Internet http://ovi.cnr ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] comportando tra le altre cose onerosi tagli al settore pubblico, una serie di privatizzazioni e una pesante riforma delle pensioni. Il partito di , s’interroga sulle nuove generazioni che navigano in Internet (e-mail, 2000). Da segnalare, inoltre, ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ) e gli scopi da raggiungere (autenticazione, segretezza, o entrambe le cose). Verranno ora descritti brevemente alcuni protocolli molto utilizzati in un contesto come quello della rete Internet e in particolare del World Wide Web (WWW), dove è ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , termini di cose, oggetti, aspetti della vita quotidiana (nelle novelle di Calandrino o della Belcolore: ribeba della lingua).
Come ovunque nel mondo, la guida o l’iniziativa linguistica sono passate ad altri soggetti: televisioni, Internet, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] d’essere in tutte le sue cose leggiadretto e ornato, e a fare delle canzoni e de’ sonetti e delle ballate, e a cantare (Dec registro informale, modi normali di negare:
(81) Mica c’era Internet allora (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 359)
(82) Mica era ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...