PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] 2014).
Il 23 marzo il ministero della Salute della Guinea ha notificato all’OMS un si sono scoperte molte cose sui filovirus, ma molto Tumacha, K. Denecke et al., Social media and Internet-based data in global systems for public health surveillance: ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] della parola e delle immagini, delle merci, dei servizi - è diventata l'elemento distintivo degli ultimi decenni del 20° sec., e più ancora lo sarà dei primi decenni del 21°. Una mobilità che trova il suo culmine nella rete Internet tre cose insieme. ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] . – I b. p. sono quelle cose, mobili e immobili, di proprietà dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni e, a volte le conoscenze scientifiche, la comunicazione tramite la rete Internet, si reclama una disciplina giuridica che ne consenta ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] per noi occidentali, mentre per il mondo arabo le cose vanno diversamente): per questo logotipo, trademark e payoff – delle pianificazioni comunicative delle imprese. Eppure, favorendo lo sviluppo di interazioni patemiche tra gli utenti Internet, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] multimediali e dalle autostrade informatiche, di cui Internet è il prototipo; le grandi imprese industriali e a cercare di ricondurre le cose, le organizzazioni e le coscienze nel vasto moto che costituisce la trama della storia, e a cercare di ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ) e gli scopi da raggiungere (autenticazione, segretezza, o entrambe le cose). Verranno ora descritti brevemente alcuni protocolli molto utilizzati in un contesto come quello della rete Internet e in particolare del World Wide Web (WWW), dove è ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] accessibili alla consultazione generale attraverso Internet, l'obiettivo finale di una dove aveva avuto origine, nelle aree temperate dell'Asia e dell'Europa. Tra 100.000 e 60.000 pseudo-scientifiche e per chiamare le cose con il loro nome. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] TCP/IP per tutti gli hosts collegati a una delle due. Internet è un'infrastruttura di rete che serve ricerca, ingegneria le cose ‛dure', i materiali), per i programmi fu creato il neologismo software (invece dell'hard delle macchine, il soft dell' ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] I preti erano peggio, anche quando andavi alle cosiddi, le cose di Dio, così erano chiamate le lezioni di catechismo preparatorie alla e nostalgico che si servono spesso delle grandi potenzialità comunicative di Internet (siti di testi letterari e ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] in Internet si legge il seguente intervento:
Io sono d’accordo sull’insegnamento del na-nas […] e non della lingua croata ogni altro’ oppure ‘colto nella sua autenticità’, o entrambe le cose. Il vero dato positivo, anch’esso palese sin dal titolo, è ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...