L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ovvero, ‘le parole servono a denominare le cose’) piuttosto che quella ‘diadica’ e totalmente ’ che imperversa sulla rete Internet, e che ritrova lo stigma celtico in qualsiasi toponimo posto al di sopra della linea Massa-Senigallia) questo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] uscivo, vestita da suorina bianca per andare alla Prima Comunione. Cose piccole, ma la mia vita. Ed ho compreso la perdita di 2012.
M. Giuliani, “Il primo terremoto di Internet”, 2012.I gigli della memoria. Narrazione collettiva, a cura di P. Tocci ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , termini di cose, oggetti, aspetti della vita quotidiana (nelle novelle di Calandrino o della Belcolore: ribeba della lingua).
Come ovunque nel mondo, la guida o l’iniziativa linguistica sono passate ad altri soggetti: televisioni, Internet, ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] Cominciammo a far le cose sul serio» (Bianciardi 1957, 19744, p. 50). Non c’è forse miglior esempio dell’evoluzione del cinema di uomini che utilizzano la rete Internet è sempre stata superiore a quella delle donne di almeno dieci punti percentuale. ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di stato o capi di governo e 65 ministri dell' ambiente e di settori correlati. Lo scopo principale tali esemplari, o entrambe le cose; e dovrebbero provvedere alla Cambridge, Grotius Publications, 1992.
Indirizzi Internet
CBD: www.biodiv.org.
CCD: ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] e diffidenza, un colpo di telefono o una connessione a Internet valgono più di mille spiegazioni: da quel momento in poi che per noi è tempo di accelerare le cose. Non possiamo stare ad aspettare l'invasione dell'Iraq da qui, da Campo 35 in Kuwait ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] quello relativo a Internet che è offerto solo dal 78,64% delle biblioteche: le regioni con la più bassa connessione a Internet sono la è rimasto.
Malgrado tutti questi limiti, alcune cose in questi ultimi anni stanno accadendo anche nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] avere un elettorato stabile di riferimento e, anche per questo, a subire forti sbalzi della propria forza elettorale. In Occidente, però, si è pervenuti a questo stato di cose per gli effetti del crescente benessere sociale portato dall'affermarsi ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] via Internet. Dopo le logiche territoriali, del roll-back e della teoria del domino, la nuova sfida risiede nel controllo della soprattutto che, essendo la Nato un’alleanza molto politica, molte cose sono possibili se vi è il consenso dei paesi: l’ ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] A. Perkins), mentre nel 1968 Robert H. Dennard della IBM inventò le memorie MOS di tipo dinamico (DRAM competizione. Frutto di questo stato di cose fu lo sviluppo nel 1973 del microprocessore Elsevier, 1964.
Siti internet
http://www.itrs.net/home ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...