LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] trasmissione della conoscenza, la comunicazione e l’organizzazione del sapere sono stati scardinati dall’imporsi dei nuovi media e di Internet. (The lay of the land, 2006, trad. it. Lo stato dellecose, 2008; Let me be frank with you, 2014, trad. it. ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di Internet, la 'rete delle reti'. Con l'ingresso nell'era digitale i canali televisivi si sono moltiplicati, mentre Internet ha E. Mauro (direttore de La Stampa).
La forza dellecose - politiche, editoriali e giornalistiche - ha finito per prevalere ...
Leggi Tutto
violenza
Margherita Zizi
Abuso della forza
La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. [...] arginato o ridotto caratterizza lo sviluppo delle moderne società democratiche. Tuttavia la violenza qualunque intervento su persone, animali o cose che produce effetti dannosi o negativi giornali, dalla televisione, da Internet. A ciò si aggiunge la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Internet), i dizionari biografici degli scrittori sportivi editi in particolare negli Stati Uniti, i soggettari delle 1870 fosse scemata in Europa la meditazione "attiva dellecose morali e politiche"; la società europea era pervasa dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di un nuovo periodo delle pratiche storiografiche (nonostante la globalizzazione, Internet, il crollo degli imperi accettata nel suo complesso, come una sorta di conseguenza naturale dellecose. L’antifascismo di molti docenti data per lo più dalla ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] schermo del computer, grazie al CD-ROM o via Internet. È evidente che un prodotto audiovisivo così fruito non solo il tentativo di assomigliargli il più possibile, l'assenza dellecose appare del tutto chiara e insieme per nulla drammatica. Ciò ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] umane e icona di un’umanità riconciliata con l’esistenza dellecose e degli esseri viventi in virtù del proprio legame con precocissimo e irresponsabile dei moderni mezzi elettronici (internet, playstation, giochi e giochetti elettronici, cellulari ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] della città nel portare aiuti e conforto, e non nomina alcun responsabile dell’incursione (E. Bricchetti, Il borgo di Gorla nella memoria dellecose e della da interviste, diari, memorie scritte e siti Internet, parla di un pilota solitario, quasi un ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] realtà e dalle concrete difficoltà della vita sociale. E fu questa percezione ‒ se si va al fondo dellecose ‒ a creare un solidarietà olimpica, stampa, relazioni pubbliche, televisione, Internet, relazioni con i Comitati olimpici e le Federazioni ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] una dopo l’altra tutte le frontiere, tanto più aumenta il rischio dell’omologazione. Fermo restando il sacro principio dell’universalità dellecose e delle idee, è tuttavia comprensibile la resistenza delle comunità locali tesa a difendere l’identità ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...