Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] cui sono suscettibili le opere dell’ingegno (tanto più a seguito della diffusione della rete Internet come fenomeno di massa). Viene il diritto d’autore alla realtà dellecose, non adattare la realtà dellecose agli archetipi del passato, quand’anche ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] tendono a diffondersi anche in altre: blog, chat, hacker, hardware, internet, ipod, reality show, snack e così via. Il fenomeno è antico datare, poiché la relazione tra i percorsi dellecose e quelli delle parole non è sempre percepibile.
Meglio ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] minacciate dall’anonimità, dalla crisi della famiglia, dalla mobilità, dal mondo virtuale di internet; la competizione non presenta la , anche se il suo atteggiamento di fondo nei confronti delle ‘cose nuove’ non era meno negativo di quello dei suoi ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] le regioni a bassa complessità.
I motivi
Una dellecose più utili che si possono ottenere dai confronti di il PageRank usato da Google per ordinare i risultati di una ricerca su Internet: il sito C, collegato solo con B, ha un rango molto più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] viene a determinare una progressiva separazione tra il tempo concreto dellecose e il tempo meccanico segnato dall'orologio stesso. In altri 'uso personalizzato del computer, all'accesso a Internet, alla disponibilità del telefono cellulare, vale a ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] pubblicitarie o creazione di nuovi apparati; appelli su Internet o negoziazioni tra i soggetti coinvolti.
a) "Un problema sociale nasce solo quando la gente guarda allo stato dellecose in un modo particolare, e precisamente con il desiderio di un ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] uso corrente del mondo, vale a dire, del mondo dellecose in mezzo alle quali viviamo.
Computer e formazione
Nel Digital divide, civic engagement, information poverty, and the internet worldwide, Cambridge-New York 2001.
M. Warschauer, ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] visivamente o per navigarvi in 3D. L’avvento di Internet, con la possibilità d’investigare ambienti tridimensionali in cui quello real-time, il percorso effettuato, la scaletta dellecose presentate e le soluzioni alternative mostrate non sono, però ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] cartoni animati, serial, sit-com, telefilm, videogiochi, siti Internet ecc.) e sistemi linguistici (per es., metafore, simboli, L’individuo vive in rapporto a due mondi: quello dellecose e quello degli altri individui. Lo sviluppo tecnologico e ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] quella dell’ipertecnologia. Non vi è chi non plauda alla telematica, che non usi il computer, la televisione, Internet e e-getta è ormai entrato a far parte del-l’‘ordine naturale dellecose’, nel senso che tutto ciò che si produce non viene prodotto ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...