Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] creare categorie di cose o di avvenimenti. Esse possono così mantenere un grado ottimale di continuità dell'esperienza: quello che di fatto; tale lo rende l'uso del computer e delle reti Internet che si offrono in tutte le loro dimensioni alla 'libera ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] una costante della nostra vita quotidiana: su carta, in TV, per radio, da un decennio anche su Internet, la pubblicità della concorrenza e del mercato (detta Antitrust), incaricata, fra le altre cose, di vigilare anche sul rispetto delle norme della ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] , viene prestata un’attività a favore di navi o aeromobili, di cose o di persone. In quanto presuppone l’attualità del pericolo, il dell’azienda. La successiva creazione dei contact center ha moltiplicato e diversificato i canali di contatto (Internet ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] 1. Beninteso, nella realtà le cose sono alquanto più complicate, perché vi sono di mezzo il ruolo della pubblicità, le abitudini di consumo, 'utente. Se si interroga il sito appropriato di Internet per sapere quali siano le aziende che fabbricano un ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] autori e siti Internet) ha evidenti accenti religiosi. La fede nei Pleiadiani come unici alleati dell’umanità contro i Rettiliani che responsabile degli omicidi sia l’Opus Dei, ma le cose sono più complicate. Sul conto di questo istituto cattolico si ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] Internet (ad esempio, il Luxemburg Income Study, http://www.lisproject.org/), individuano meglio le caratteristiche della vuol dire essere deboli, una certa consapevolezza di come si vedono le cose dal basso e di come ci si sente stando lì, sotto, con ...
Leggi Tutto
tradizione
Adriano Favole
Conoscenze e valori trasmessi di generazione in generazione
Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e [...] una certa società: tutte queste cose sono tradizioni se vengono trasmesse da dei media – televisioni, radio, Internet – in molte parti del mondo sta pratiche religiose. I richiami alla purezza delle tradizioni nascondono spesso la volontà di alcuni ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...