• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

ciberpazio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio informatico, lo spazio virtuale dove risiedono le informazioni disponibili in una rete di calcolatori. È divenuto rilevante con Internet, che consente di accedere a un ambiente informativo [...] dalle potenzialità teoricamente illimitate e di esplorare in tempo reale una estesissima gamma di documenti, classificabili e raggiungibili attraverso una sequenza di pagine informative contenenti, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: RETE DI CALCOLATORI – INTERNET

OBLIO, DIRITTO ALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] , essi sono oggi costantemente e agevolmente fruibili da chiunque. Cosicché, se è vero che l’uso sempre più diffuso di Internet ha reso certamente più agevole l’accesso alle informazioni e la condivisione delle conoscenze, è altresì vero che la rete ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – PARLAMENTO EUROPEO

quadruple play

Lessico del XXI Secolo (2013)

quadruple play <ku̯òdrupl plèi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel campo delle telecomunicazioni, offerta integrata dei servizi voce, video, Internet (triple play) con l’aggiunta [...] del dual play, che combina il servizio di telefonia fissa con l’accesso a Internet, con l’aggiunta di contenuti televisivi su protocollo IP (Internet protocol); requisito tecnologico essenziale per il suo sviluppo è la presenza di infrastrutture a ... Leggi Tutto

cinema on demand

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinema on demand cìnema on demand <... ën dìmaand> locuz. sost. m. – Cinema su richiesta. Le case cinematografiche aprono al noleggio dei film via Internet, e predispongono cataloghi sempre più [...] il mercato più avanzato, i decodificatori sono prodotti o importati da più aziende. In Italia i protagonisti sono gli operatori telefonici, con la IPTV (Internet protocol television), che permettono attraverso un set top box collegabile a ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] 6,2% della popolazione, nel 2007 sono arrivati a 260 milioni, pari al 16% della popolazione: quindi la popolazione cinese che usa Internet, in quattro anni si è più che triplicata. Sempre in Cina, a marzo 2008, gli utenti di telefonia cellulare sono ... Leggi Tutto

Shi Tao

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shi Tao ‒ Giornalista cinese (n. Yanchi County 1968). Condannato nel 2005 a una pena detentiva di 10 anni per aver diffuso via Internet le direttive del partito comunista cinese volte a censurare le [...] iniziative di dissidenti in occasione della ricorrenza dei fatti di piazza Tien An Men del 1989 (v. Internet e censura). Shi Tao è stato rintracciato dalla polizia grazie alla collaborazione fornita dalla società Yahoo, è stato di conseguenza ... Leggi Tutto

Assange, Julian Paul

Enciclopedia on line

Assange, Julian Paul Assange, Julian Paul. – Programmatore informatico e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto [...] Conspiracies (2006); The hidden curse of Thomas Paine (2008); Cypherpunks. Freedom and the future of the Internet  (2012; trad. it. Internet è il nemico. Conversazione con Jacob Appelbaum, Andy Müller-Maguhn e Jérémie Zimmermann, 2013); When Google ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DI ASILO – THOMAS PAINE – ESTRADIZIONE – AFGHANISTAN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assange, Julian Paul (1)
Mostra Tutti

CMS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CMS – Sigla di Content management system. Applicazione web che permette di aggiungere, aggiornare, classificare e pubblicare contenuti su un sito Internet mediante un pannello di amministrazione visuale, [...] attraverso cui è possibile formattare il testo, inserire contributi multimediali e assegnare il contenuto alla sezione del sito appropriata. Il CMS archivia i contenuti in un database mantenendo distinto ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – INFORMATICA – WORDPRESS – INTERNET – DRUPAL

bancoposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancoposta Sabrina Scarito Servizio di gestione del risparmio privato effettuato dal gruppo Poste italiane presso i propri uffici. È accessibile anche via internet, riguarda aree diverse, tra cui incassi [...] e pagamenti, risparmi e investimenti, finanziamenti, assicurazioni e trasferimenti di fondi. Regolamento recante norme sui servizi di bancoposta Il d.p.r. 144/2001 comprende, tra le attività di b. svolte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bancoposta (1)
Mostra Tutti

generazione 2.0

NEOLOGISMI (2018)

generazione 2.0 2.0 loc. s.le f. e agg.le Chi o che è cresciuto nell’epoca di Internet. • Aspiranti scrittori, candidati consoli, visionari start-upper d’impresa, diciottenni pronti a salire in cattedra [...] per scandire i paradigmi classici: è il profilo mobile del futuro della generazione 2.0. Quella degli studenti sul podio del concorso lanciato dal Rotary international club di Pordenone «Vinci un tutor». ... Leggi Tutto
TAGS: ROTARY INTERNATIONAL – PORDENONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali