• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] si troverà davanti centinaia di migliaia di link che portano verso i più diversi campi della conoscenza e della pratica sociale: dalle tecnologie della comunicazione all’intelligenza artificiale, dal management ... Leggi Tutto

e-cheating

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-cheating <i čìitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  Trasgressione delle regole etiche, esplicitamente definite o implicite, attraverso l'uso di Internet e di dispositivi elettronici. [...] Il termine è utilizzato in particolare per l’inosservanza con fini di alterazione della normale competizione in ambito scolastico e universitario, con riferimento soprattutto all'atto del copiare, ma è ... Leggi Tutto

webcam

Enciclopedia on line

webcam Videocamera digitale che, collegata o integrata nella struttura stessa di un personal computer, permette di riprendere e trasmettere in tempo reale immagini attraverso la rete Internet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PERSONAL COMPUTER – VIDEOCAMERA – INTERNET

pedofilia

Lessico del XXI Secolo (2013)

pedofilia pedofilìa s. f. – La legge 6 febbraio 2006 n. 38 recante «Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet», entrata [...] , ogni informazione relativa ai contratti con tali imprese o soggetti». Inoltre, i fornitori di connettività alla rete Internet, al fine di impedire l’accesso ai siti segnalati dal Centro, venivano obbligati a utilizzare strumenti di filtraggio ... Leggi Tutto

blog

Lessico del XXI Secolo (2012)

blog blòg s. m. – Pagina web personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in Internet; [...] b., foto-b. o video-b., in cui si pubblicano prevalentemente clip audio, foto o video. Infine, con lo sviluppo di internet su dispositivi come smartphone e tablet sono emersi i moblog (o b. mobile), che contengono immagini inviate via MMS (Multimedia ... Leggi Tutto

formazióne a distanza

Enciclopedia on line

formazióne a distanza Tipo di formazione che veicola i contenuti formativi per mezzo di risorse e strumenti offerti dalle tecnologie audiovisive e informatiche (computer, CD-ROM, Internet). La f. a d. [...] trova applicazione sia nella didattica sia nel campo della formazione professionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: INTERNET – COMPUTER

treccanite

NEOLOGISMI (2018)

treccanite s. f. (iron.) L’affezione per l’Enciclopedia Italiana. • «Ma la Treccani è sempre la Treccani?». Per rispondere ricorriamo ai dati: nell’era di Internet si vendono ogni anno poco più di 150 [...] copie dell’Enciclopedia italiana, meglio nota come «la Treccani». Insomma, una ogni due giorni e qualche ora. L’Istituto, fondato nel ’25, cominciò a pubblicare l’opera nel ’29. Tale enciclopedia è uno ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – F. L

posta elettronica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] / ciao ;-) nn ti scusare / grazie, dimmi / niente ... vagavo su Icq in cerca di compagnia ... che stai facendo? / vagavo in internet alla ricerca di svago contro caldo [...] / ci sei ancora? / si ti ho risposto ... non è arrivato? [...] / mi sa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PARENTESI UNCINATA – FUNZIONE FÀTICA – LINGUA DEL SÌ – VITILIGINE

Pay Per Click

NEOLOGISMI (2018)

Pay Per Click (Pay to click), loc. s.le m. inv. Sistema di intermediazione che prevede il pagamento di una quota, in parte versata all’utente di Internet che consulta la pubblicità, in parte al titolare [...] Secolo XIX, 18 dicembre 2016, p. 25, Riviera). - Espressione inglese composta dal v. tr. (to) pay ‘pagare’, dalla prep. per e dal v. intr. (to) click ‘cliccare’. - Già attestato nel Corriere della sera del 17 aprile 2001, p. 31, Internet e dintorni. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOTORE DI RICERCA – PAY PER CLICK – RADIOLOGIA – INTERNET

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] % dei giovani fra i 14 e i 29 anni li usava come principale mezzo informativo) che si rivolgeva principalmente a Internet (il 49% usava siti Internet di informazione, il 23,9% i quotidiani on-line e ben il 61,5 Facebook). La rete, infine, conquistava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali