• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [1791]
Lingua [98]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

occlusive

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] / con valore eufonico: ad, ed, od (➔ monosillabi). Le occlusive sono finali anche in numerosi ➔ prestiti acclimatati, Internet, cognac, sud, smog, jeep, in abbreviativi, ➔ sigle e acronimi derivanti da espressioni italiane (bancomat, gip) o straniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – FREQUENZA STATISTICA – LINGUA ITALIANA – GEOLINGUISTICA – PLICHE VOCALI

suffissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] «che si allontana» (centrifugo). Poco numerosi i nomi con -nauta «navigatore» (astronauta, internauta «navigatore in Internet»). Gli aggettivi corrispondenti terminano in -ico (aeronautico), i nomi di azione in -ica (astronautica). Con -cida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFETTIVOLOGIA – LINGUE ROMANZE – CLAUSTROFOBIA – ALLEVAMENTO

amplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] antitetica anche nel suo riferimento denotativo. Attualmente, la variante di italiano trasmessa da televisione, radio, Internet riporta l’amplificazione quasi esclusivamente al piano della brevitas per effetto dell’opulenza informativa contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – INSTITUTIO ORATORIA – GEOFFREY CHAUCER – FIGURA RETORICA – LINGUA ITALIANA

dizionario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dizionario Franco De Renzo Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] 'uso altre che già c'erano. In effetti in un dizionario di solo qualche anno fa non troverete messaggino, Internet, sms, videochiamata, parole ormai largamente diffuse. Consapevoli di ciò, i lessicografi, cioè gli autori dei dizionari ‒ appunto chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI – PREPOSIZIONE – INFORMATICA – SOSTANTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dizionario (1)
Mostra Tutti

futuro

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] remoto: (12) La sfida per il futuro è quella di continuare a seguire l’evoluzione del web: «Tra dieci anni internet sarà diverso da qualunque cosa possiamo immaginare» («La Repubblica» 21 maggio 2010) Tuttavia, nel parlato, il futuro immediato è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – BONVESIN DE LA RIVA – ITALIA MERIDIONALE

concessive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della): (1) nonostante si sia mosso [...] aggettivo, in accordo con un nome: (25) per quanti limiti possano mettere all’attività di Microsoft, l’avvento di Internet introduce nella società cinese un volume d’informazioni senza precedenti («La Repubblica» 25 gennaio 2010) Se anche / anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] letteratura secondaria a proposito di tali lingue. Il fenomeno si è recentemente avvantaggiato delle possibilità offerte dalla rete di Internet, dove gli appassionati hanno fondato siti in cui si comunica in tali lingue e in cui se ne codificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

cataforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] , a fortiori, per un caso come (14), in cui manca la segnalazione interpuntiva del riporto: (14) Benedetto XVI naviga su Internet. Questa è l’ipotesi dell’arcivescovo Claudio Maria Celli Questo fenomeno di catafora testuale sprovvista di una vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – ALESSANDRO BARICCO – GASPAR VAN WITTEL – SINTAGMA NOMINALE – ORTONA DEI MARSI

thesaurus

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti: (a) dizionario o lessico (➔ dizionario); (b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico); (c) [...] delle sue relazioni paradigmatiche. Più complessa è invece l’architettura di thesauri che organizzano materiali presenti in Internet, e che permettono ricerche simultanee in più database elettronici, come l’Hasset (Humanities and Social Science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INDOVINELLO VERONESE – ACCADEMIA D’ITALIA – MOTORE DI RICERCA – FRÉDÉRIC MISTRAL – GIORGIO PASQUALI

maiuscola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] e a forte impatto comunicativo come ➔ titoli, nomi di prodotti, insegne e cartelloni pubblicitari (➔ nomi commerciali), siti Internet, forum, blog, ecc., mentre gli elaborati più controllati (come i temi scolastici o le lettere formali) tendono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PAPA BENEDETTO XVI – GIOVANNI AGNELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali