Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] in entrambi i casi li rendono, in pratica, più simili di quanto appaia a prima vista. L’ampia utilizzazione di internet per la pubblicazione in tempi brevissimi dei processi verbali delle udienze e delle memorie scritte (da quando aperte al pubblico ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] per via telematica. In quest’ultimo caso nonostante la velocità di trasmissione dei dati all’interno della rete Internet la polizia giudiziaria èautorizzata a effettuare un fermo posta delle e-mail, per cui siano registrate necessità di acquisizioni ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] all’AGCM, all’impresa maggiore di trasporto e alla Agenzia delle dogane competente. Il MSE pubblica periodicamente sul suo sito internet l’elenco dei soggetti importatori con una sintesi dei relativi dati.
Fonti normative
D.lgs. 23.5.2000, n. 164 ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] valore della persona e ragione d’impresa, cit., 105 ss.
12 Cfr. Atelli, Il diritto alla tranquillità individuale. Dalla rete Internet al ‘door to door’, Napoli, 2001.
13 In proposito esiste, com’è noto, un apposito codice di deontologia, approvato ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] del 13.7.2013, riguardante la cd. sorveglianza dinamica; prot. n. 366755 del 2.11.2015, sulla possibilità di accesso ad internet da parte dei detenuti; prot. n. 425948 del 21.12.2015 n. prot. 425948, sui processi di conoscenza della persona detenuta ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] .7.2011 (pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29.7.2011 e in forma integrale sul sito internet istituzionale del Ministero della giustizia) relativo alle «specifiche tecniche» previste dall’articolo 34, comma 1 del decreto del ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] des Mittelalters, IV, 2, coll. 1533 s.; Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Edit 16. Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo (sito internet http://edit16.iccu.sbn.it). ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e illustrati, ma anche delle risorse della tecnologia informatica, come i CD ROM e, in un non lontano futuro, Internet.
Hanno tuttavia prevalso le manifestazioni temporanee, specie le esposizioni: e il fatto che moltissime di queste siano ospitate ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] a tutela del diritto di esclusiva sono stati pensati in funzione della circolazione di beni materiali. Il libro diffuso in Internet invece non può tornare di proprietà dell’autore o del titolare del copyright. La stessa situazione si viene a creare ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] co., c. civile. Potremmo aggiungere la categoria dei contratti telematici, intesi come contratti stipulati al computer via Internet, mediante un semplice clic sull’icona raffigurante la merce che si intende acquistare; ma, come vedremo, limitatamente ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....