Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] dall'internazionalizzazione; un'altra è quella delle organizzazioni regionali. Il panamericanismo, che tende a riunire l'interocontinenteamericano e a promuovere una collaborazione politica e tecnica tra gli Stati delle due Americhe, è il più ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavi che alla fine del sec. XVIII si trova nel continenteamericano - probabilmente, quando si aggiungano gli altri territorî dell'America milioni di schiavi. Nell'Abissinia, fondamento dell'intero sistema economico era pur sempre la schiavitù: ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ultimi raccoglievano tuttavia 7.165.000 ab., cioè circa il 17,5% dell'intera popolazione d'Italia. Ma i centri con più di 20.000 ab. erano compiuto i loro primi viaggi, riconosciuto il vasto continenteamericano, presone possesso per i re di Spagna e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] i nuovi limiti col Dominion di Terranova. In tal modo il Canada occupa all'incirca i 2/5 dell'interocontinente nord-americano, ossia tutta la sua parte settentrionale, esclusa l'Alasca, che appartiene agli Stati Uniti, e Terranova con la sua ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nelle isole delle Indie Occidentali oppure nei porti del continenteamericano a vendere gli schiavi e comprare cotone sodo e di tessuti. A Catania la tessitura del cotone era condotta per intero a mano, ma la città contava ben 4000 telai; l' ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] rilevare al riguardo come l'isolamento geografico del continenteamericano dal resto del mondo consenta agli Stati di fronte ai terzi, ma anche per la validità dello stesso inter partes. Con ciò l'aeromobile è assimilato ai beni immobili, sebbene ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a Desio, Monza, Pandino, ecc.; anzi tali luoghi erano per intero riserve e intorno a quella di Abbiategrasso c'era per di più Australia Meridionale, in alcune regioni eccentriche del continenteamericano (California, Terra del Fuoco), nelle contrade ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] in grado di assalire, e spesso di occupare stabilmente, intere regioni dell'Europa nordorientale nonché le isole britanniche. I nel breve termine il loro impatto col continenteamericano fu largamente distruttivo.
La terza caratteristica principale ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] presenti anche in altre parti d'Europa, nonché nel continenteamericano e in Giappone). Si tratta di un sistema di seduta comune l'esecutivo, ma questo rimane in carica per l'intera legislatura senza che possa ricevere la sfiducia dal parlamento. È ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la tradizione di dare il nome di un mare alla storia di una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell tabacco e cotone delle Indie Occidentali e del continenteamericano la proprietà della forza lavoro formata da ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...