• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1930 risultati
Tutti i risultati [1930]
Diritto [309]
Storia [202]
Biografie [174]
Matematica [149]
Temi generali [157]
Economia [148]
Medicina [123]
Fisica [114]
Biologia [103]
Geografia [87]

semialgoritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

semialgoritmo semialgoritmo procedura definita per risolvere un problema la quale termina in un numero finito di passi se il problema ha soluzione, mentre non ha termine se il problema non ha soluzione; [...] è, quindi, semicalcolabile. Si consideri per esempio il seguente procedimento utilizzato per estrarre la radice quadrata aritmetica r di un numero intero positivo n: 1) si pone r uguale a 0; 2) si calcola il valore di r 2, se r 2 è uguale a n allora ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE QUADRATA – NUMERO INTERO – ARITMETICA

Zariski, topologia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zariski, topologia di Zariski, topologia di in geometria algebrica, topologia definita sullo spazio affine A(Kn) (con K campo e n intero positivo) i cui chiusi sono gli insiemi del tipo V(S) = {x ∈ Kn [...] : p(x) = 0, ∀p ∈ S}, dove S è un insieme qualsiasi di polinomi in n variabili a coefficienti in K. Tali insiemi sono detti insiemi algebrici affini. Poiché V(S) = V((S)), dove (S) è l’ → ideale generato ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGIA DI ZARISKI – ANELLO DEI POLINOMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO COMMUTATIVO – SPAZIO PROIETTIVO

numero pandigitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pandigitale numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] quelli che, in forma decimale, valgono in valore assoluto 2n − 1 per qualche intero positivo n). Il termine pandigital è spesso usato anche per indicare un numero intero positivo che, pur non presentando lo zero tra le sue cifre, non presenta cifre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – SISTEMA BINARIO – INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

fattoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fattoriale fattoriale [agg. e s.m. Der. di fattore] [ALG] Di un numero intero positivo n, è il prodotto dei primi n numeri interi, simb. n!; può essere calcolato mediante la funzione gamma, il cui valore [...] calcolato per n+1 è appunto n!, cioè Γ(n+1)=n! (→ gamma). Dato che si tratta di un numero rapidamente crescente con n, per grandi valori di questo il calcolo non è agevole e si ricorre di solito a formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Riemann, funzione zeta di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, funzione zeta di Riemann, funzione zeta di funzione ζ(s) della variabile complessa s, definita per Re(s) > 1 (ossia nell’insieme A dei numeri complessi s con parte reale maggiore di 1) dalla [...] ζ si estende per prolungamento analitico a tutto C, ossia all’intero piano complesso, a esclusione del punto s = 1, dove ha ) = 1/2. I valori per s = 2k, con k intero positivo, sono stati calcolati da Eulero. Risulta in generale: dove B2k sono i ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI DI → BERNOULLI – FUNZIONE OLOMORFA – PIANO COMPLESSO – R. APÉRY – EULERO

ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordine ordine termine usato con numerosi e diversi significati; in primo luogo come sinonimo di → ordinamento e in questo senso tipo d’ordine è sinonimo di → numero ordinale. Inoltre: • ordine di un [...] suo insieme sostegno; ordine di un elemento g di un gruppo G è il minimo intero positivo n, se esiste, per cui vale gn = e, essendo e l’elemento neutro di G; se tale intero non esiste allora si dice che g ha ordine infinito. L’ordine di un elemento ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINE DI UN GRUPPO – MATRICE QUADRATA – INSIEME SOSTEGNO – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

Peirce Benjamin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peirce Benjamin Peirce Benjamin (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880) matematico e astronomo statunitense, padre di Charles Sanders. Professore di matematica a Harvard dal 1831. [...] di elemento nilpotente, cioè di un elemento A tale che An = 0 per qualche intero positivo n, e di elemento idempotente, cioè di un elemento A tale che An = 1 per qualche intero positivo n. Dimostrò anche che un’algebra in cui almeno un elemento non è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERO PERFETTO – MASSACHUSETTS – IDEMPOTENTE – NILPOTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce Benjamin (1)
Mostra Tutti

continuo, cardinalita del

Enciclopedia della Matematica (2013)

continuo, cardinalita del continuo, cardinalità del o potenza del continuo, cardinalità dell’insieme R dei numeri reali e di tutti gli insiemi a esso equipotenti. Un insieme con la cardinalità del continuo [...] dello spazio; altri esempi tratti dall’algebra sono tutti gli insiemi della forma Rn, dove n è un arbitrario numero intero positivo. Va osservato che i concetti di cardinalità del continuo (che si riferisce al “numero” degli elementi di un insieme) e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – POTENZA DEL CONTINUO – INSIEME CONTINUO – NUMERO INTERO – NUMERI REALI

Waring Edward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Waring Edward Waring 〈uèërin〉 Edward [STF] (Shrewsbury 1734 - ivi 1798) Prof. nell'univ. di Cambridge (1770). ◆ [ALG] Formule di W.: formule che permettono di esprimere xn+yn secondo le quantità x+y [...] del seguente teorema, che W. enunciò, senza dimostrarlo, nel 1770: "Per ogni numero intero n≥2 esiste un numero intero r, dipendente solo da n, tale che ogni numero intero positivo N può essere rappresentato come somma di non più di r potenze n-esime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Carmichael, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carmichael, numero di Carmichael, numero di in teoria dei numeri, numero intero positivo composto n che, per ogni intero positivo a, soddisfa la relazione an ≡ a (modn) (si legga: an congruo a modulo [...] n; → congruenza modulo n); vale a dire tale che n divide an − a, per ogni intero positivo a. Sono per esempio numeri di Carmichael 561 e 41041. I numeri di Carmichael sono i numeri non primi per i quali il test di Fermat, in ogni base a, non ha ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI CARMICHAEL – TEORIA DEI NUMERI – TEST DI FERMAT – NUMERO INTERO – PRIMALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 193
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monòmio
monomio monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali