Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] l’avvenimento più importante della mia vita e ha determinato l’intero svolgersi della mia carriera». Il 27 dicembre 1831 il Beagle sulle Ande; infine poté esplorare a fondo l’arcipelago delle Galápagos. Nel viaggio, Darwin accumulò una grande ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] ad allora non abilitata a trasmettere in diretta sull'intero territorio nazionale.
Negli anni settanta la televisione, ancora racconta. Materiali per l’analisi della fiction televisiva, Milano, Arcipelago, 2001.
Cassetti, F., Tra me e te. Strategie ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] si ripete parecchie volte di seguito, potremo avere un'intera catena di razze cromosomiche o specie incipienti che si estendono senz'altro, molto variabile. La prova più diretta proviene dall'arcipelago hawaiano, in cui l'età di ogni isola (tutte di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] un grande progetto nel quale riconoscersi e a cui l'intero paese possa riferirsi per finalità di modernizzazione. In altri termini leader, di nodo strategico di un sistema di economia arcipelago, di luogo di innovazione e di produzione di quelle reti ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di questi nuovi obiettivi sembra ridotto a un arcipelago di piccole isole felici in un magma che invece fotovoltaica, la più grande (e la più bella) del mondo. Intere valli sono ridisegnate per la produzione di biogas, come l’elegante progetto ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] passato. L’esigenza di trascinare, cioè, una nazione intera nella più grande e importante operazione di ecologia della memoria problematiche comuni ai quarantasette Stati che compongono l’arcipelago africano a sud del Sahara, bisogna immediatamente ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] Italia, possiamo distinguere in questo composito arcipelago: i Sinti, un gruppo antico e essere apprezzata come una risorsa da scambiare per conseguire un vantaggio per l’intera famiglia: se può dar luogo alla concessione di un permesso di soggiorno ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] quella progettuale possano rispondere alle domande a cui per un secolo intero si era risposto prima con la periferia e poi con i , quella dei contenitori commerciali e di svago, l’arcipelago degli insediamenti storici, il paesaggio, ecco che si ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] : il conflitto, scatenato dalla spedizione militare argentina sull’arcipelago e a cui l’allora governo di Margaret Thatcher rispose la loro presenza, tanto a Westminster quanto sull’intero territorio nazionale, e la loro capacità di influenzare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] relazione ai differenti tipi di armi da fuoco (cannone intero, obice, colubrina, mortaio, ecc.), dovevano cambiare anche lo zucchero di canna era prodotto dai Cinesi in Vietnam, nell'arcipelago indonesiano e nel Siam. Fino al XIX sec. in questi paesi ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...