In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] bisogno eventuale. Si risparmia, quando si è in grado di farlo, l'intera somma occorrente come se il bisogno fosse certo, se si pensa che inglesi dell'Australia nella Russia asiatica, nell'Arcipelago giapponese; f) la copertura senza soprappremio, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] distribuiti nel modo seguente: Norvegia propriamente detta: 322.681 kmq.; arcipelago delle Svalbard: 62.920 kmq.; isola Jan Mayen: 372 kmq nord di 66°5′ lat. N. il sole scompare interamente per una parte dell'inverno e al Capo Nord rimane invisibile ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Luigi XIV e XV con numerosi e preziosi acquisti e doni d'intere collezioni e biblioteche, fu portata in Rue de Richelieu, nell'Hôtel de isole di Portorico e di Guam, e tutto l'arcipelago delle Filippine, ottenendone il compenso di 20 milioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ), decisiva per le comunicazioni Stati Uniti-Australia e quindi per l’intera guerra nel Pacifico. S’era combattuta e vinta in Cina la ciò, lungi dal ritirarsi definitivamente dall’importantissimo arcipelago, non miravano che al loro consolidamento ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] spettacolo è prevalentemente cinematografico e televisivo. Nell'arcipelago dei t. diversi, lo sperimentalismo è da alcuni, influente per vie sotterranee sul t. quasi d'un intero secolo, capace di collegare la generazione dei Craig, dei Copeau, dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] vengono da Marstal isola di Ærø e da qualche altra città dell'arcipelago a S. di Fionia. Il movimento del tonnellaggio per tutti i di ricche entrate per il re. La prosperità crescente dell'intero paese portò con sé quella delle singole città: risale a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] uffici nel vecchio palazzo gesuitico di Via Balbi l'hanno interamente rinnovata. La convenzione 1931 con la R. Scuola d' coste della Tracia, che accentra il commercio tra questa regione e l'Arcipelago. Il figlio di lui avrà a titolo di feudo le isole ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Sono ben noti a questo riguardo i Duk-Duk dell'Arcipelago di Bismarck e gli Yuru-Paru dell'America del figli legittimi; in concorso con una sola figlia avevano un terzo dell'intero patrimonio, devolvendosi gli altri due terzi uno alla donna e l'altro ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , ricordano da vicino i fiordi norvegesi. La serie degli arcipelaghi è interrotta dalla penisola di Taitao, unita al continente per il Río Maipó il cui bacino imbrifero forma quasi per intero la provincia di Santiago: ha una lunghezza di oltre 200 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a Brava.
Alle spedizioni Bòttego e Ruspoli è dovuta per intero la conoscenza dell'alto e medio bacino del Giuba. Alla conoscenza gli Amarani. I primi vivono a Chisimaio e nell'arcipelago situato parallelamente alla costa fra quella città e Burgao; ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...