L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] re Pacal (615-683) fece costruire un intero complesso architettonico comprendente sotterranei e un edificio di città precolombiana non solo della Mesoamerica ma di tutto il continenteamericano, venne costruita fin dalle prime fasi (II-I sec. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] meno di 50 m) e dai canali dell’Arcipelago artico americano, è aperto solo, per 1500 km, tra la Groenlandia e massima quota dei rilievi emersi (Vinson, 5140 m). L’interocontinente è coperto e saldato alle isole circostanti da una massa glaciale ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , Svizzera e Scandinavia.
Le comunità ebraiche del continenteamericano, eredi di tutte le tensioni generate nelle loro 'era della completa redenzione per gli Ebrei e per il mondo intero, ma i primi passi erano già compiuti. Iddio aveva mostrato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] dalle scienze esatte, che rese possibile un decisivo balzo in avanti nella conoscenza della preistoria del continenteamericano (e del mondo intero), venne comunque da un chimico dell'Università di Chicago, W.F. Libby (1908-1980), il quale ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ‛greca', o per quella ‛tedesca', sotto cui si assommava l'intero arco di quell'‛infelice secolo' che fu l'evo dai tempi di nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, nel continenteamericano. Si tratta, come ben si vede, tanto nel caso ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] e il Portogallo nel continente europeo, il Messico, l'Argentina, il Perù e altri paesi del continenteamericano. Per non dire, sulle concessioni imperiali e regie a singoli feudatari di interi territori, i quali diventavano dominî nelle mani di una ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] a terra da Lunik 3, meno di un mese dopo.
Nel continenteamericano, intanto, la NASA, creata nel 1958 subito dopo il lancio un forte campo magnetico, che potrebbe essere generato dall'interazione tra la distesa di acqua salata e il campo magnetico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] ’ideologia dello ‘sviluppo economico’ che investì l’interocontinente, si concretizzarono in iniziative radicali che, come gruppo. Si trattava di un assetto organizzativo simile al pool americano largo. Quest’ultimo, come si è visto, consisteva non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , è vero che le istituzioni ospedaliere che punteggiano l’intero territorio della penisola finiscono per diventare, in questo periodo che la sifilide è una patologia importata dal continenteamericano, diffusasi in Europa con estrema rapidità a causa ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sono stati trasformati nei colleges fino a creare il football americano, nel quale si esprime il nazionalismo aggressivo e spesso violento evidente nell'Africa sub-sahariana, dove è l'interocontinente a celebrare come un suo successo le vittorie ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...