Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] la loro diversa impronta al modo di concepire la storia di un'intera epoca.Di queste due opposte concezioni si è spesso indicata l' nelle condizioni di esistenza delle popolazioni indigene del continenteamericano, alla civiltà. E questo cammino non è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] nel 1957 dall'URSS; seguì, nel 1958, la missione dell'Explorer americano, i cui dati permisero a James Van Allen la scoperta delle le misure satellitari erano in grado di coprire l'interocontinente antartico. Recenti studi da satellite e per mezzo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] nostre interpretazioni sul più antico popolamento dell’interocontinente.
Per citare esempi cronologicamente più vicini, dell’onda di avanzamento proposta fin dal 1971 dall’archeologo americano A. Ammermann e dal genetista italiano L. Cavalli-Sforza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] orologiaio inglese John Harrison), diede luogo, per l’intera età moderna, a una cartografia contrassegnata da un nevralgico della vicenda delle scoperte risiede nell’ingresso del continenteamericano nella storia europea: ed è dunque soprattutto su ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] p. 25).
L'idea progressivamente si rafforzò. Scrivendo al pensatore nero americano Du Bois (v. sotto) nel 1929, il sudanese (occidentale) Tiémoko ribadì che il suo raggio d'azione doveva coprire l'interocontinente, a nord come a sud del Sahara, e per ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] New York in 2 ore e 48 min alla velocità media di 129 km/h e l’intero percorso fino a Boston in 6 h e 30 min (116 km/h di media). È esauriscono nei passaggi al centro o al sud del continenteamericano. Alternative più estreme sono allo studio al Nord, ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] d’Europa, che il vecchio continente avrebbe potuto avere ancora un ruolo, in mezzo ai colossi americano e sovietico, solo se le nostre regole comuni diventassero il punto di riferimento per l’interocontinente europeo» (Prodi 2008, pp. 5-6).
Prodi ha ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] e alla classificazione delle aree culturali presenti nel continenteamericano, ma anche alla definizione dei rapporti che intercorrono al mantenimento della coesione e della coerenza dell'intero sistema sociale, evidenzia il carattere di unicità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] centrale nella scoperta delle regioni inesplorate del continenteamericano. La prima e più famosa di queste da pezzi realmente intercambiabili. I congegni di Hall, interamente di metallo, erano caratterizzati da meccanismi di bloccaggio automatico ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] trattato nel primo capitolo, così ricco di materiale da occupare l'intero volume: La politica del romanticismo. Le origini (Bari 1932).
In scoperte geografiche prima, l'emergere del continenteamericano poi, avevano provocato nella coscienza europea. ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...