Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] un dato territorio” (secondo la definizione del sociologo americano Terry Martin), un fenomeno comune nella storia europea del XX secolo, caratterizzata dall’estensione all’interocontinente dei processi di costruzione statale e nazionale, avviatisi ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] su territori estesi a circa due terzi dell'interocontinente. Il ruolo europeo vi sarebbe stato inevitabilmente egemonico l'A. sollecitava l'assistenza dello stesso capitale americano.
Membro della commissione per la politica estera della Democrazia ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] , primo tra gli italiani, di passare attraverso il continenteamericano: giunto a Yokohama da Shangai, proseguì per San Francisco via Calcutta, riuscì a convincere il maharaja a cedergli l’intero raccolto di bozzoli e ne ebbe le uova, ma anche in ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] Atlantico, non lontano dalla costa del continenteamericano.
L'enorme continente era abitato da numerose popolazioni, che vivevano si lanciavano in questo modo alla conquista del mondo intero. La conquista e l'occupazione dei territori americani, ...
Leggi Tutto
traffico marittimo, nuove rotte del
tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] nei passaggi al centro o al Sud del continenteamericano. Alternative più estreme sono allo studio al Nord Manhattan, dotata di prua rompighiaccio, prima nave mercantile a compiere l’intero percorso est-ovest, dalla Baia di Baffin alla Baia di Prudhoe ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] accorgimenti ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie racconti che privilegiano spesso la storia del continente, la Cina, l’Impero mongolo; della produzione nazionale; l’americano E.F. Fenollosa e ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] Lo sviluppo di questo si compie perciò interamente nell’utero materno fino alla nascita (parto) occidentale. Nell’Oligocene americano abbondano i Perissodattili; tra per cui per qualche tempo, i continenti furono connessi, eccettuate l’Australia e l ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle asse politico si spostò quindi sul continente, con il trasferimento della capitale a intense azioni aeree, lo sbarco anglo-americano ebbe luogo tra Licata e La Maddalena ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’arcipelago giapponese e il continente. Con il progressivo indebolimento due Stati, ognuno dei quali rivendicava la giurisdizione sull’intera C.: la Repubblica di C. (C. del Sud 38° parallelo, il presidente americano Truman dispose l’intervento delle ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] quarto posto tra gli stati del continente, esclusi i raggruppamenti insulari.
geografia. Messico si affaccia a oriente al Mediterraneo Americano, tra la foce del Río Grande dovizia di toni e di colori, interi lembi di vita e di paesaggio prettamente ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...