(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'orientale, l'inverso è dell'azione del continente; e mentre quella del mare si fa federalisti, come quello americano, e soprattutto alla di essi e con la volontà di superarli; chiuso interamente nel mondo dei suoi pensieri dove una spietata critica ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e degli altri paesi del continente, ove si attende invece di un diritto internazionale europeo, americano, e così via. Infine, ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] l'opera descrive la parabola di un pittore americano morto a trentun anni, nel 1977, che da cui l'opera può essere percepita per intero. Anche A. Leccia ha lavorato con più significativi (Les deux anglaises et le continent, Le due inglesi, 1971; La ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] introdotta nel 1980, ha reso l'intero sistema ferroviario merci americano competitivo rispetto agli altri modi di t in centinaia di chilometri, l'uomo in jet passa da un continente all'altro. Sono cambiate le dimensioni e l'organizzazione delle aree ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] U.).
Automobilismo. - Nel 1939 a Salt Lake l'americano J. R. Cobb su Railton-Napier otteneva il primato mondiale in casa e sul continente una serie d'incontri si sono imposti all'attenzione del mondo intero. Il primo si è aggiudicato la vittoria ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] curtense non riesce mai ad occupare interamente il quadro della vita economica. Nei dopo il 1870 in tutti i paesi civili del continente, in primissima linea in Germania e, fuori d e prezzi sul mercato del cotone americano, in Riforma sociale, 1910; id ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] grandi campi produttivi del Mid-Continent. Ben noto il campo di . 15). I trapani attaccano allora l'intera superficie del foro disgregandola minutamente, e la e parve minacciare definitivamente il primato americano, ma in seguito questa percentuale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] maggio 1949.
Intanto, nel continente asiatico e in quello africano tre quarti delle spese previste dall'intero bilancio statale; tali spese riguardano vigenti. Inoltre si dichiarò che il dollaro americano si era dimostrato valuta instabile, per cui ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] oggi in grado di soddisfare per intero la domanda interna. Anche la pesca G. Josipovici) o del romanzo sperimentale americano (''importato'' con successo in Inghilterra da ultimi anni, è originario del sub-continente indiano. Si può qui ricordare che ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] contempo su aree vaste anche come continenti. Si distingue, al riguardo, tra stesso di definire i suoi elementi e le interazioni tra di essi e con essi (per definire , dall'Australia lo standard nord-americano ADTS (Advanced Digital Television System ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...