Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] e con il blocco commerciale americano (fino al 1973), ha lotte di liberazione nazionali combattute nei vari continenti e paesi. Sono state personalità artistiche 'uan e costituisce la prima linea interamente elettrificata. E stata inaugurata nel 1975 ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] si è rivolto ai monti degli altri continenti, dove si conserva quella verginità che distretto Garibaldi; il C. A. Americano; il C. A. Canadese suscitatore di sulle superfici di ghiaccio e neve. Né l'intera corda, ma solo un campione va assoggettata a ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] e conseguentemente dal tempo T = N Tr di durata di esplorazione dell'intera immagine. Generalmente i tempi Tr e T, ed il numero N, che 15 di tali relais basterebbero a coprire tutto il continente nord-americano e si pensa già all'uso anche di navi ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] nella struttura istituzionale in un'interazione reciproca in cui i secondi alla fine del decennio, il nuovo segretario del Tesoro americano, N. Brady, ha proposto un nuovo piano il temporale.
L'Europa. − Il vecchio continente è, tra le aree dell'e. ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] relazione a tre situazioni favorevoli, di natura geografica. La prima, che le coste del continente europeo e americano sono occupate per l'intero loro sviluppo da soli tredici stati: questa rarefazione di confine, congiunta a relazioni generalmente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di pubbl. due carte topografiche a colori dell'intera Spagna: una al 50 mila in 1078 fogli sono il Banco Central, il Banco Hispano-Americano, il Banco exterior de España, il e la Spagna, ormai sicura sul continente, ma pur sempre costretta a cercare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] (1859). In questo tempo un clipper americano di Mac Kay, il James Baines, prime traversate dall'Inghilterra al continente e risaliva il Reno; nel 'altezza h fa dunque sollevare il baricentro dell'intera nave della quantità ph/P e l'altezza ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] registrazione dei suoi diari da testimone di un'intera epoca (Siebzig verweht i-v, 1980-97); .
M. Raimondi Capasso, Teatro americano contemporaneo, Milano 1986.
P. Breslin paesi.
In The open sore of a continent: a personal narrative of the Nigerian ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nelle regioni interne: il continente prendeva così la sua attuale a molti piani, di tipo americano, che contrastano vivamente con l Fu (v.), Po Chü-i (v.), tradotti ora quasi per intero in lingue europee, non sono stati più superati. I loro versi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il maggior fiume il cui bacino le appartiene interamente. Scende dal nodo idrografico centrale e attraversa le secondo il modello americano. La distribuzione dei non soltanto furono le prime istituite sul continente, ma anche si valsero dei migliori ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...