L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] "I primi matematici del continente hanno dimostrato una grande ingegnosità gli esperimenti di Guglielmini, dal professore americano Edwin Herbert Hall (1855-1938).
che un insieme di particelle prive d'interazione reciproca e che nuotavano in un mare ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] e al 7% di quella dell’intero Paese. Alcune regioni hanno inoltre viaggio del 1904 attraverso il parco americano. Negli anni immediatamente precedenti si notevoli cambiamenti per adattarsi a un continente densamente popolato, il principale dei ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] loro inserimento nel mercato criminale americano, più recentemente si è angels hanno quasi 70 chapters in 13 paesi di 4 continenti (v. Abadinsky, 19903). Altre bande come gli l'entrata in crisi dell'intero sistema economico e strategico del Patto ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] ai suoi discepoli, in Inghilterra e sul continente, l'inquietante dualismo che è posto come Bakema e J. van den Broek, il TAC, l'americano H. Stubbins. Dal 1950 al 1969 funziona a Ulm Europa e dall'America nel mondo intero. Nehru in India offre a Le ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] 1954) di Jean-Paul Le Chanois e Sesto continente (1954) di Folco Quilici. Mercanti, con internazionali e del nuovo cinema americano, e negli anni Settanta di fruizione del cinema: nascono le sale interamente dedicate all’attività di cineclub, la prima ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] . Così, un agricoltore americano del secolo scorso può essere per il maggior numero di paesi, nessun paese del continente asiatico ebbe un reddito pro capite al di sotto al consumo e se l'intero capitale viene considerato nel lungo periodo ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] tutta Europa e contribuì alla formazione di un'intera classe di insegnanti. Fra i suoi discepoli, il 'rotazioni Thomas', dal nome dell'atleta americano che le ideò e le presentò per delle unioni continentali. Ogni continente ha un numero di ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Camera dei rappresentanti nello Stato americano dell'Illinois, esso costituisce Questi dati sono generalmente riferiti o all'intero corpo elettorale o a suddivisioni geografiche più area politica', molto comuni nel continente europeo. Le prime fanno ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] si possono aggiungere sia l'effetto indiretto del modello americano - nel quale si opera per ridurre al minimo studiosi e imprenditori di altri continenti (v. Haug, 1999).
di studenti e riducendo i costi dell'intero sistema. Il progetto, peraltro, non ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] piuttosto liberale. Ma nel continente europeo il riconoscimento giuridico è non in virtù della guerra. Il filosofo americano J. Dewey si distinse per lo sviluppo luogo a risultati che trasformano l'intera situazione e consentono agli interessati di ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...