Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] i loro seguaci in tutto il continente), il cui principale esponente è o tre volte) rispetto a quello dell'americano bianco medio. Inoltre, questa maggioranza si sufficienti sono la presenza e l'interazione di straniamento e cognizione. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] intelligente della teoria economica, l’intero mosaico.
Il primo risultato di vita di uno dei centri più ricchi del continente. Le conclusioni risultano, però, molto nette: la L’arrivo in Europa dell’argento americano aveva alterato il rapporto fra i ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] che in quegli stessi anni attraversano il sub continente latino americano, Manzi ritrova le ragioni di un’opzione a ma dovevano prendere in considerazione l’espressione dell’intera personalità dell’alunno in ogni sua manifestazione.
Alberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] l’appoggio al progetto del presidente americano Wilson per la fondazione della Società abbatte la ferma determinazione dell’intero Paese alla resistenza. L’ una funzione di Paese guida rispetto al continente europeo.
In realtà, la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] l’economia americana ha accumulato su quella del Vecchio Continente e dal maggior costo degli apparati pubblici europei (il strada a un salto nella produttività dell’intero sistema economico americano e non solo nei settori direttamente collegati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] ha quindi migrazione quando un intero popolo si sposta da un tutti gli emigrati. Che cos’è allora l’Americano, questo uomo nuovo? È un europeo o un sono sparpagliati ai quattro angoli del nostro continente. Sempre per quanto riguarda gli emigranti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] e la crisi economica che attanaglia l’intero Vecchio Continente nel periodo interbellico fungono da background all considerino la nascita dello Stato d’Israele e l’esperimento etnico-comunitario americano. Ma se è vero che, a livello politico, è l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] retto le sorti dell’economia del Vecchio continente per quasi un secolo, dalla conclusione moneta.
Capitalismo renano e capitalismo americano
La banca e la moneta Uniti e, successivamente, nel mondo intero. Il capitalismo renano mantiene i tratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] Non poche aree del continente europeo, infatti, costituiscono loro adoratori, nel grande Satana americano che, creatura dell’occidente europeo islam conscia di avere per propria dimora l’universo intero, dall’altra, è una vera e propria vivificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] del Vecchio Continente, sul piano 13 miliardi. Solo a questo punto il governo americano avverte la pericolosità dell’andamento economico e aumenta il appare la dichiarazione di fallimento di un intero sistema economico mondiale, da cui sembrano ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...