GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Polonia alla prima occasione per risolvere l'intero problema dei rapporti con la vicina definitivo delle nazioni del continente, evitando completamente di impegnarsi del quale affermò che il governo americano non poteva considerare le nuove proposte ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di mettere in forma l'intero sistema della cultura o enciclopedia Schering o a H. Danuser, la tradizione del criticism americano o quella della critica musicale italiana, dall'epoca crociana che prima nel vecchio continente ha tentato una lettura ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] contenutovi; infine va al camino. L'intero ciclo dura da 180 a 360 ore, due va dal 98 al 97%.
Lo zolfo americano (fa eccezione qualche miniera secondaria) è di estensione del consorziamento obbligatorio al continente. Il governo accolse la prima ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] universale e il Gesù particolare. Cristo è un simbolo per tutt'intera la realtà: umana, divina, cosmica. Egli esprime l'unità dinamica coscienza ecologica è sempre stata viva nel continente latino-americano, specialmente fra le popolazioni contadine e ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] corrispondente (che quando è steso per intero è sempre in italiano), tranne il spessa, in giallo-oro se si tratta di continente; qualche volta le penisole si distaccano per una e ultrasuoni: fondometro (americano), Langevin Florisson (francese ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] civile europea" ha salvato il continente dalla minaccia bolscevica. La controffensiva Hitler. Allo stesso modo lo storico americano Gerhard Weinberg, nel suo fondamentale saggio del che deduce il carattere dell'intero regime dalla politica estera ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] per metterli in rapporto con l'intero quadro morboso. Mentre la patologia generale cellule, eseguite per la prima volta dall'americano A. Carrel.
I metodi che la patologia un'altra zona o in altro continente, siano danneggiate gravemente dalle razze ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] spostarsi tanto velocemente sul territorio americano da colonizzare in pochi secoli dal presente si manifesterebbe dunque nel doppio continente un certo grado di diversità culturale - all'insegna di interazioni fra comunità sostanzialmente paritarie ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] capace di condizionare l'intero scenario internazionale, gli sua ambizione di scrivere davvero 'il grande romanzo americano' (The plot against America, 2004; trad. London-New York 1989, 20022.
Continente Irlanda: storia e scritture contemporanee, a ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] già seguita nel vecchio continente, si sarebbe affermata innanzitutto le scipite espressioni del cinema americano improntate a un gusto largamente scenico, ibid., n. 284, 1969 (l'intero fascicolo è dedicato alla scenografia); G. Schönenberger, ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...