Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] moderno è quello di ‛biosfera', che indica l'intero sistema dei processi fisici che consentono la vegetazione sulla dell'attività di conservazione cominciò a interessare tutto il continenteamericano: dal Canada, che aveva istituito un servizio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dei diritti umani, vedono successivamente la luce nel continenteamericano.
Nel presente si assiste a un'ulteriore situazioni sia di guerra internazionale sia di guerra civile, sull'intero territorio della ex Jugoslavia, dal 1° gennaio 1991 a una ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ‛greca', o per quella ‛tedesca', sotto cui si assommava l'intero arco di quell'‛infelice secolo' che fu l'evo dai tempi di nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, nel continenteamericano. Si tratta, come ben si vede, tanto nel caso ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e degli altri paesi del continente, ove si attende invece di un diritto internazionale europeo, americano, e così via. Infine, ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dal governo federale, hanno proibito interamente l'immigrazione gialla sul suolo americano.
Col 1930 si è aggiunto Michigan; c) Illinois-Indiana di SO.; d) del Medio Continente dal Kansas al Texas Settentrionale che è attualmente il più forte ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'orientale, l'inverso è dell'azione del continente; e mentre quella del mare si fa federalisti, come quello americano, e soprattutto alla di essi e con la volontà di superarli; chiuso interamente nel mondo dei suoi pensieri dove una spietata critica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di pubbl. due carte topografiche a colori dell'intera Spagna: una al 50 mila in 1078 fogli sono il Banco Central, il Banco Hispano-Americano, il Banco exterior de España, il e la Spagna, ormai sicura sul continente, ma pur sempre costretta a cercare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nelle regioni interne: il continente prendeva così la sua attuale a molti piani, di tipo americano, che contrastano vivamente con l Fu (v.), Po Chü-i (v.), tradotti ora quasi per intero in lingue europee, non sono stati più superati. I loro versi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nazionale), organizzata su modello americano. In breve tempo sorsero corte, e un ritorno alla tradizione del continente. Gl'influssi cinesi e le correnti nazionali intervalli tra i gradi: invece che su toni interi e terze minori (do-re-fa-sol-la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il maggior fiume il cui bacino le appartiene interamente. Scende dal nodo idrografico centrale e attraversa le secondo il modello americano. La distribuzione dei non soltanto furono le prime istituite sul continente, ma anche si valsero dei migliori ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...