GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] si sommerse così da determinare il distacco con l'Irlanda e col continente. Un canale profondo più di 100 m. si nota nel Mare , si è esteso, con relativi adattamenti, sull'intero mondo anglo-americano.
Il corpo di diritto così formato consta di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] curtense non riesce mai ad occupare interamente il quadro della vita economica. Nei dopo il 1870 in tutti i paesi civili del continente, in primissima linea in Germania e, fuori d e prezzi sul mercato del cotone americano, in Riforma sociale, 1910; id ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] continente africano a sud dell'Egitto e in senso più largo anche tutta propria vanno ancora menzionati i viaggi dell'americano O. Crosby (1900) e dell'inglese compongono; l'assegnatario ne ha libero e intero l'uso per tutto il periodo di assegnazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Mas a Tierra (93 kmq.), distante 670 km. dal continente e Mas Afuera (84 kmq.), 160 km. a occidente il cui bacino imbrifero forma quasi per intero la provincia di Santiago: ha una contatto col centro politico-economico americano, cioè con gli stati ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38 dell'intera politica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] a oltre 22 milioni e mezzo. Il sogno americano non è certo una mera sirena, poiché le persone documento visivo trasmesso al mondo intero.
Il contesto europeo
Negli ultimi a pieno raggio: arrivano da tutti i continenti e, in tale prospettiva, l'Europa ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] americano, in particolare davanti a intese verticali fra produttori e rivenditori che lasciavano ampio spazio alla concorrenza inter Anche per l'Italia, non meno che per il resto del continente europeo, l'a. è stato ed è tuttora un'esperienza ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] relazione a tre situazioni favorevoli, di natura geografica. La prima, che le coste del continente europeo e americano sono occupate per l'intero loro sviluppo da soli tredici stati: questa rarefazione di confine, congiunta a relazioni generalmente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il governo sovietico dimostra di fronte al mondo intero la sua volontà di pace fra le nazioni collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F. B. Kellogg, un patto con cui la denuclearizzazione del loro continente. Nel 1968 l' ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] condanna - e come condanna che riguarda l'intero arco della vita terrena dell'uomo - è di lavoro tout court. Il manuale americano più usato negli anni cinquanta, ad astenersi dallo sciopero.
L'evoluzione nel continente europeo
In tutti i paesi dell ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...