Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ostaggi potrà in futuro coinvolgere intere popolazioni.
È dunque possibile che 'aeroporto di Orly a Parigi. Il LAW americano e altre armi anticarro, come il francese Strim per combattere il terrorismo sul continente europeo. Secondo il ministro degli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , solo una piccola parte dell'intero valore aggiunto della produzione proveniva dalle indicano una tendenza analoga. Nel continente europeo, la tendenza sembrava meno Boston 1952 (tr. it.: Il capitalismo americano, Milano 1955).
Galbraith, J. K., ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] loro inserimento nel mercato criminale americano, più recentemente si è angels hanno quasi 70 chapters in 13 paesi di 4 continenti (v. Abadinsky, 19903). Altre bande come gli l'entrata in crisi dell'intero sistema economico e strategico del Patto ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , estranei sia lo spirito capitalistico anglo-americano, sia l’etica protestante dei risultati di vettore di bandiera nel vecchio continente), a quelle sul riconoscimento dei periodi di efficienza economica dell’intero mercato. La sentenza influenzò ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] passato, causa di ripetute, immani sciagure per il continente e per il mondo intero.
Anche in questo caso, deve soccorrere il tra Stati Uniti e Gran Bretagna al fine del coinvolgimento americano nel conflitto contro la Germania, divenne così, a San ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di sistema giuridico, a cui il filosofo americano associa quattro fondamentali massime di giustizia: 1 fortemente radicata nella cultura del continente e nella quale si a meno che non si voglia che l'intero sistema di legalità cada a pezzi in un ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] o metafisiche, relative all'intero ambito etico, religioso e due direzioni. Da un lato, sul modello americano, la decisione di questioni giuridiche di rilevanza , sia nei paesi latini del Vecchio Continente, come un'alternativa più 'illuminata' ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dal giudice Holmes). Nel continente europeo ha invece prevalso per corti costituzionali e, nel sistema americano, alla Corte Suprema (v. 1984), e che è stato visto come la 'supernorma' dell'intero testo costituzionale (v. Predieri, 1963, p. 38; alla ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di programmatici basilari, che caratterizzarono l'intero movimento in senso legalitario e dell'azione sindacale, il sindacato americano privilegia il contratto collettivo e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] da sola, alla maniera allora abituale sul continente. Ciò si rivelò impossibile; d'altra fini di quella che un commentatore americano dei giorni nostri, S. Beer voti vengono contati onestamente, e una cosa interamente diversa quando la scelta non c'è o ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...