L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Alessandro Manzoni.
La Bur scopre un continente sul quale non è così facile sbarcare italiano di Fulton J. Sheen, il vescovo telepredicatore americano (ma anche de La via crucis del povero l’intera serie degli Acta Apostolicæ Sedis e quasi per intero ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] capo e il corpo; dove la parte sta per l'intero. Anche in tutta la discussione sull'autorità del papa e Mentre, soprattutto sul continente, questo elemento tende loro guida indiscussa. Il caso americano, caratterizzato soprattutto negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di programmatici basilari, che caratterizzarono l'intero movimento in senso legalitario e dell'azione sindacale, il sindacato americano privilegia il contratto collettivo e ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] con la terribile carestia che colpisce l'intera Europa, che convenzionalmente si situano gli inizi [...] uomini di Stato del continente - osservava ad esempio Cavour come opportunamente è stato rilevato dal sociologo americano A. W. Gouldner (v., ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che, mentre nel Vecchio continente la radio era in mano allo Stato e da esso quasi interamente finanziata, negli Stati Uniti del rapporto fra sport e TV, notava come il football americano avesse rivoluzionato le regole di gioco nel 1978 per venire ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] importante fattore, il carattere montuoso dell'intero paese, che è il risultato della riflesso del cielo notturno.
Il cane americano, invece, noto col nome di Aztechi e le altre popolazioni di questo continente non dominavano la Natura ma neanche ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] visitatori dell’Esposizione giunti dal continente vi furono anche Piria e Bertagnini farlo sembrare zucchero greggio.
L’intera comunità dei chimici agì sulle autorità fondata, con capitale misto italiano e americano, la Società Casale ammonia, che ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] disciplina è quasi ignota in Sudamerica e nel continente africano.
Perché l'economia giuridica ha avuto dell'offesa si faccia per intero carico dei costi dei danni Nel 1915, il più famoso giudice americano, Oliver Wendall Holmes, aveva intuito ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] .
C. Phillips - un grande artista americano - propaganda l'uso della luce a carbone la sua pubblicità invade il mondo intero.
Per l'aereo, si passa pubblicità e il gusto grafico del vecchio continente. Per questa testata lavoreranno i maggiori ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Situata in mezzo a un immenso continente, in cui l'attività umana da ogni parte dall'oceano". Nel caso americano, è la struttura geografica che agisce e con una propria variabile geometria politica. L'intero asse politico è infatti in movimento. Ed è ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...