Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Scudo di Achille nell'Iliade, come anche in Troia, vediamo intere città contornate da mura (Od., vii, 44; Il., xviii ed Augusto. Qui ci troviamo davanti all'urbanismo tipico dell'Impero Romano, col suo sincretismo delle varie tradizioni del mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] al Cielo il suo ruolo d'ideale assoluto, ossia di norma perfetta, che implicava per l'intero genere umano l'imperativo universale della Grande Unità. Questo schema grandioso incontrò tuttavia la ferma opposizione di due validi avversari, Yang ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , torna ancora una volta a essere il granaio di Roma. L’imperatore bizantino Costanzo fissa, fra 663 e 668, la sua residenza a in concomitanza con l’attività di fortificazione dell’intera isola, va con ogni probabilità ricondotta la costruzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] su tutti i lati.
A ovest della curia l’intero isolato era occupato da una grande piazza sopraelevata e B. Bruno, Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. Cavalieri Manasse - L. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 110 dei 235 mesi da 30 a 29 giorni, cosicché l'intero ciclo includeva 6940 giorni (dunque con l'eccesso di ¼ di Torino 1954), e per l'età imperiale: A. Degrassi, I Fasti consolari dell'impero Romano dal 30 a. C. al 613 d. C., Roma 1952; inoltre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] trovarono sempre più coinvolte nelle mire espansionistiche dell'impero Han.
I cacciatori-raccoglitori
Vietnam - A ovest, nella valle del Mun, la necropoli di Noen ULoke copre pressoché l'intera durata dell'età del Ferro, dal 500 a.C. al 300 d.C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] (VII-III millennio a.C.); intere regioni, e intere fasi cronologiche, restano praticamente inesplorate (in C., lungo il bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya (seconda metà del I millennio a.C.), nel grande teatro ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] San Pedro de la Nave mostra, nell'incrocio, un intero programma iconografico con Daniele nella fossa dei leoni, il ), Massimiano (457-461), Severo III (461-465) e anche di imperatori d'Oriente quali Zenone (474-475/476-491) o Basilisco (475- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di rapporti di scambio settentrionali sino a quando, intorno al I sec. d.C., l'intero Vietnam settentrionale fu annesso all'impero Han. Sul "confine culturale" più settentrionale del Sud-Est asiatico continentale, nella regione lacustre intorno ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] i quali non solo la mimica, ma il corpo intero è espressione del mondo interiore, come dimostra d'altronde ) e il gesto che simboleggia in un sovrano mortale l'assunzione dell'impero; per la prima volta a quanto sembra fu usato per Filippo il Macedone ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...