Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sarà utilizzato, dall'élite Shang ma non solo, nel corso dell'intero II millennio a.C. come simbolo di status, con una di Zhang Qian (morto nel 114 a.C.), inviato dall'imperatore Han, Wu Di, in missione diplomatica in Battriana nel 138 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] venne riprodotta anche nelle decorazioni bidimensionali dei codici non per intero, ma per es. con testa di cane o di Medio Oriente verso Gerusalemme, parla di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] fronte che il solo dio. Ancora così Filostrato ha descritto nel tardo impero l'immagine di una m. (Imag., 2, 17, 7). L più antiche è il cratere di Lydos a New York: un intero thìasos di m. e sileni danzanti attorniano un placido Dioniso ed ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] differenziano ben poco da quelle della produzione delle altre parti dell'Impero romano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein che figurate di soggetto sia mitologico che cristiano. L'intero sviluppo di queste scene è testimoniato a Colonia sotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] -Khandagiri, presso l'odierna Bhuvaneshvara, in cui l'imperatore Kharavela, fondatore di un potente ma effimero regno nel a pilastri, con 24 celle, una cappella e un accesso all'intero complesso), il muro di fondo del portico frontale, in cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] est erano tabernae; a ovest si addossava, occupando l’intero lato, una basilica di forma allungata a una navata e
Il Palazzo, o meglio la grande villa fortificata che l’imperatore si fece costruire per andarvi ad abitare dopo l’abdicazione del ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] delle Terme di Oceano ecc. Se la città avesse mura nell'alto Impero non sappiamo; nel IV sec., dopo le incursioni degli Austuriani, fu fondo due semicolonne o due pilastri. L'edificio, costruito interamente in pietra nella prima metà del I sec. d ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] il suo confine dopo una serie di oscillazioni) è, per svariati motivi, uno dei tratti più significativi dell’intero limes dell’Impero: sarebbe stato ancora più a nord se i territori conquistati grazie alla spedizione di Agricola narrata da Tacito non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] attorno a una corte di 200 x 181 m. L’intero complesso occupa la lunghezza di cinque isolati. Nell’agorà sono testimoniate commerciale e un centro culturale tra i più importanti dell’impero.
I resti più cospicui di periodo romano sono quelli relativi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Licurgo di Sparta, che si impose come legge sacra, così come l’intero stato dell’Elide fu considerato sacro.
La fine dell’VIII sec. a a.C.) fu celebrata a Roma. Fu solo con l’impero che il culto conobbe una certa rinascita: Augusto introdusse il culto ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...