PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] l'arte p. ha influenzato per secoli l'arte del mondo intero, e in modo più profondo di qualunque altra, anteriore o posteriore propria. C'è d'altro canto, l'arco dello stesso imperatore a Leptis Magna. Alcuni pannelli di quest'arco trovano il loro ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] linea di testo, a un capitolo o all'intera opera.Responsabile di questa fase della confezione del libro vegetale si individuano le figure di un pontefice e di un imperatore, alla stessa lettera d'incipit istoriata in un codice toscano degli ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] prima metà del III sec. a.C., avevano un alzato interamente in legno spesso con le tamponature a incannucciato e i regionali, fu l'abitazione preferita dalle élites dello sterminato Impero. A Colonia è stata scoperta una residenza (inizi del ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di merci che provengono dalle parti più disparate dell'Impero britannico (v. King, 1990). Il termine è stato strutturati e organizzati i traffici, i retroterra logistici di intere civiltà.
Ma il lavoro che inaugura la ricerca contemporanea ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] singoli v. nel codice di S. Agostino o a introduzione dell'intero manoscritto nelle miniature di Erevan e nei v. di Rossano, di Volbach, L'empire carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968); E. Parker, A 12th Century Cycle of ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] il caso di quella della Grande Lavra, che risale al tempo degli imperatori Niceforo II Foca (963-969) e Giovanni Zimisce (969-976); all'inizio del sec. 13° risalgono invece le figure intere dei due apostoli Pietro e Paolo nel kellíon di Rabduchu ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Hellenic Studies 79, 1959, pp. 27-51; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d'Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB 9, 1962, pp. 155 , il m. originario divenne il centro di un intero complesso di strutture sussidiarie, che includeva moschee, madrase e ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] nella zona della capitale e in Asia Minore. L'ultimo imperatore iconoclasta fu Teofilo (829-842), stravagante ma colto, al alla fase più elegante dell'arte comnena, il colore è quasi interamente ridotto agli ori. L'i. di Mosè davanti al roveto ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] dentro per proteggere l'olio, in seguito un disco chiude l'intera l., eccetto il foretto più o meno largo che serve per il con il beccuccio.
9. Lucerne africane. - Nell'occidente dell'Impero troviamo un nuovo tipo di l., nato dalla lampada della ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] visivi destinati a un pubblico analfabeta per illustrare le gesta di un imperatore o i miracoli di un santo, nonché mezzo di persuasione per vita contemporanea, e la sua pubblicità invade il mondo intero.
Per l'aereo, si passa dalle gare dei primi ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...