PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] in quello rivolto al parco e alla capitale dell’impero.
Nel 1779 Piermarini diede inizio ai lavori di , pp. 329-331; P. Bossi, Le Scuole Cannobiane, «celebrius inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole pubbliche milanesi in età moderna, ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] per il potere, la cittadinanza e il vescovo.L'imperatore Federico I Barbarossa esercitò tra il 1181 e il 1189 88) -, due case accanto alla struttura principale e l'intero corpo di fabbrica sulla Groepelgrube, caratterizzato da un'imponente facciata ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] l'unica realmente in grado di proporre alternative all'impero melodrammatico creato da Verdi e Ricordi, divenendo la Strazza cedeva a Ricordi i macchinari, i mobili, le lastre, l'intero magazzino, i diritti su tutte le opere di cui era proprietaria. L ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] era venerata come una delle più preziose reliquie dell'impero bizantino (Wessel, 1971; Schiller, 1980, pp. di Siena, si spinse ancora più in là e mutò l'intero schema tradizionale rappresentando Cristo che discende dal cielo e strappa letteralmente ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] lombardi contro Federico II, ma nel 1237 dovette arrendersi all'imperatore, che vi costruì un castello: a questi anni (1232-1233 che benedice un cavallo, dal vivace gusto profano. L'intero ciclo delle volte è probabilmente da riferire agli anni 1325 ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] e durevolmente la vita quotidiana dei cittadini dell'Impero, dalle isole britanniche alle coste dell'Asia Minore di cure termali. Sotto il dominio napoleonico, la gestione dell'intero complesso viene affidata a una commissione di quattro cittadini, di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] 1122), con il quale si pose fine alla lotta per le investiture tra l'imperatore Enrico V (1111-1125) e il papa Callisto II-, nel 1254 la un secolo, tra il 1902 e il 1906, l'intero corpo occidentale fu demolito e riedificato, in parte reimpiegando ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] . 10° compaiono dei C. tra i governatori e i generali dell'impero; lo stesso Isacco I Comneno (1057-1059) era figlio di uno rivestito di mosaici raffiguranti Manuele I che costringeva l'intero esercito 'persiano' alla fuga, combattendo battaglie da ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] dell'omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò per breve tempo sotto la giurisdizione sia pure su scala ridotta, del nucleo urbano, con nuove mura interamente in pietra. Nel Tardo Medioevo C. fu scossa da frequenti sommosse ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] sponda del Reno e che, al tempo di Cesare, occupava l'intero territorio a N della Senna e della Marna, la valle della appunto si parla fiammingo) è una delle cinque province dell'Impero romano d'Occidente nelle quali ha poi prevalso la lingua degli ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...