• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [90]
Diritto [20]
Geografia umana ed economica [7]
Geografia [7]
Temi generali [8]
Geopolitica [7]
Scienze politiche [7]
Informatica [7]
Diritto civile [4]
Telecomunicazioni [4]
Trasporti [4]

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] dall’1.7.2016, e non necessita di un formale recepimento) è destinato a garantire un quadro di piena interoperabilità a livello comunitario non solo della firma elettronica ma dei servizi di terza parte, detti appunto “fiduciari”. Il Regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] prodotti, servizi e processi o metodi di produzione attuali o futuri», anche ai fini di garantire la compatibilità o l’interoperabilità con altri prodotti/sistemi o di ottenere un determinato marchio di qualità o l’omologazione da parte di un ente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] interno di ogni singola rete, la possibilità di usare i servizi offerti dalla distribuzione, ma impediva un'autentica interoperabilità tra reti che avessero anche un componente non omogeneo. Un secondo problema, ancora più critico del precedente, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Le regole dell'aria comuni per il traffico aereo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo Giovanni Marchiafava Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] , il reg. CE n. 551/2004 sull’organizzazione e l’uso dello spazio aereo e il reg. CE n. 552/2004 sull’interoperabilità della rete europea di gestione del traffico aereo. Detti regolamenti, entrati in vigore il 20.4.2004, sono stati poi modificati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] firmato che nessuno può leggere, o magari leggibile solo ricorrendo a costosi programmi privati. Sorgono poi problemi di interoperabilità, proprio per la possibile moltiplicazione degli standard di firma ed alla fine si rischia che, per eccessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

NATO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NATO Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] crisi) e di programmi di cooperazione pratica (nei settori più diversi, come l'emergenza civile, l'informazione, l'interoperabilità militare ecc.). Inoltre, nel 1997 la NATO apriva un proprio ufficio informazioni a Kiev, affiancato nel 1999 da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] chiamano in causa il legislatore e la p.a.: si richiede infatti di istituire un mercato digitale unico, di favorire l'interoperabilità (ossia lo scambio e l'interazione dei dati) e l'uso di standard, di migliorare la fiducia in internet e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] alternative), l’impresa dominante rischia, se si ostina a tenere segreta una forma necessaria a rendere possibile l’interoperabilità con altri programmi, la condanna per abuso di posizione dominante, per abuso – verrebbe da dire – del diritto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] , che potrebbe risultare pregiudizievole per la produzione di file legali di altri paesi e in generale per la interoperabilità a livello europeo del sistema informatico costruito al servizio del processo civile italiano. Altra importante novità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] è l’autorizzazione generale soggetta a rilevanti vincoli di natura pubblicistica, volti a garantire convergenza, connessione, interoperabilità, neutralità tecnologica e concorrenza. Si fissano così, ad es., l’obbligo di unbundling ossia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali