• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [94]
Diritto [50]
Biografie [26]
Diritto tributario [17]
Diritto del lavoro [13]
Diritto civile [13]
Storia [12]
Religioni [8]
Economia [3]
Finanza e imposte [2]
Arti visive [3]

Confessione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui disciplina si rinviene [...] cui è ammessa la prova testimoniale (2735 c.c.). La confessione in giudizio può essere provocata dalla controparte attraverso l’interpello, che deve essere dedotto per articoli separati e specifici (art. 230 c.p.c.). Il giudice istruttore, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE CIVILE

confessione

Enciclopedia on line

Diritto Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] cui è ammessa la prova testimoniale (2735 c.c.). La c. in giudizio può essere provocata dalla controparte attraverso l’interpello, che deve essere dedotto per articoli separati e specifici (art. 230 c.p.c.). Il giudice istruttore, dopo aver ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CONCILIO DI TRENTO – PROCESSO CIVILE – CRISTIANESIMO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confessione (2)
Mostra Tutti

Interrogazioni e interpellanze parlamentari

Enciclopedia on line

Le interrogazioni e le interpellanze parlamentari costituiscono due tipici atti in cui si concretizza la funzione di controllo da parte del Parlamento. Va detto che, mentre l’interrogazione è un istituto [...] Francia; art. 110-111 reg. Bundestag Germania; art. 128 reg. Camera; art. 145 reg. Senato), altrettanto non può dirsi dell’interpellanza (art. 105 ss. reg. Bundestag Germania; art. 136 reg. Camera; art. 154 reg. Senato), la quale è un istituto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – REGNO UNITO – INTERPELLO – GERMANIA – FRANCIA

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] è ammessa senza limiti di tempo (Cass., 10.3.1981, n. 1341, in Foro it., 1982, I, 508). L’atto di interpello, pertanto, è diretto a tutelare le ragioni del terzo contraente interessato ad una soluzione chiara e definitiva della vicenda; in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Disciplina fiscale delle società non operative

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Disciplina fiscale delle società non operative Rossella Miceli L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] provvedimento12. Allo stesso modo non è chiaro quali cause di giustificazione oggettiva possano essere proposte in sede di interpello dalle società in perdita ovvero, in altre parole, se si debba giustificare la perdita “in quanto tale” (specificando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] dello Statuto dei diritti del contribuente. Ricordiamo, per comodità del lettore, che, attraverso quest’ultimo interpello, il contribuente costringe l’Amministrazione finanziaria ad esporsi, con riferimento ad una fattispecie concreta previamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Interrogatorio [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giovanna Reali Abstract Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] può dar luogo ad alcuna conseguenza sfavorevole, fermo restando il potere del giudice di rinviare ad altra udienza l’espletamento dell’interpello oppure di disporre per l’assunzione al di fuori della sede giudiziaria (art. 232, co. 2, c.p.c.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Flat tax per gli stranieri

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Flat tax per gli stranieri Francesco Terrusi La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] quello successivo. Appare importante sottolineare che ai fini dell’accesso al regime fiscale il contribuente può presentare una specifica istanza di interpello probatorio, ai sensi dell’art. 11, co. 1, lett. b), l. 27.7.2000, n. 212 (cd. Statuto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Silenzio della pubblica amministrazione

Enciclopedia on line

Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] il termine di prescrizione decennale. Il silenzio dell’amministrazione ha assunto una rilevanza anche all’interno dell’istituto dell’interpello. Ai sensi dell’art. 11 della l. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente), se l’amministrazione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONFERENZA DI SERVIZI – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silenzio della pubblica amministrazione (4)
Mostra Tutti

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] prat. trib. int., 2004, 13, ss.) e, pertanto, è consentito al socio residente di dimostrare (a mezzo della procedura di interpello di cui al predetto art. 167, co. 5, lett. b) che dalla partecipazione in dette società non sia conseguito l’effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
interpèllo
interpello interpèllo s. m. [der. di interpellare]. – Nella pratica giudiziaria civile, domanda, richiesta, interrogazione, limitatamente alle frasi: i. della parte che ha prodotto la scrittura, con cui si indica l’obbligo del giudice, quando...
interpellanza
interpellanza s. f. [der. di interpellare]. – L’atto di interpellare; in partic., richiesta che i membri delle assemblee legislative hanno la facoltà di rivolgere per iscritto al governo (i. parlamentare), o i membri dei consigli regionali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali