Sarno
Giorgio Brugnoli
Con questo idronimo latino (Sarnus) D. identifica costantemente nelle opere in latino (VE I VI 3, Ep IV 2, VII 23, Eg II 44: e inoltre nelle datationes di Ep VI 27, VII 31) il [...] la falsa identificazione. In terza e disperata istanza non è da escludersi che lo stesso testo di Orosio presenti qui un'interpolazione sulla base della citazione di Virgilio, operata da un indotto lettore: ma è istanza, lo ripeto, disperata se si ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] redatte in un latino piuttosto scolastico, anche se quella del 13 settembre 1541 contiene, verso la fine, una breve interpolazione in greco. In esse si alternano un registro più letterario e un tono più intimo e familiare: si susseguono dichiarazioni ...
Leggi Tutto
ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] , Hessler e Sorbelli, propendendo il primo per la negazione dell'autenticità del documento e gli altri per una semplice interpolazione (cfr. per un giudizio sintetico, Sorbelli, p. 340, e Cencetti).
Dopo il 1055 non si hanno ulteriori notizie di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Pearl, che, insieme col Reed, molto più tardi la ripropose e generalizzò, la considerò, come sopra s'è visto, nulla più che interpolatrice dei valori assunti dalla popolazione.
c) Un altro modo d'interpretare la (3) è dovuto a L. Amoroso il quale, in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] mobili le coordinate T e Decl. sono date in corrispondenza delle ore intere di Tm; per istanti intermedî s'interpola mediante appposite tavole, tenendo anche conto della variazi0ne caratteristica indicata con Δ in calce alle colonne dei pianeti e ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] XIV, 21 s.; XXI, 33: il profeta stesso le avrebbe introdotte conformandosi alla realtà successiva. Similmente egli giudicava interpolazione la descrizione del commercio di Tiro (XXVII, 9 b -25), perché cuneo prosastico immesso in un brano d'altissima ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] , IX, 51-XVIII, 14) e anche nel tratto VI, 20-VIII, 3 (dai seguaci della oria delle due fonti [v. sotto] detta "piccola interpolazione"; la "grande" è il Reisebericht). Il grado della somiglianza in questi tratti comuni a Lc e Mt varia molto. Ma è da ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] Essa è accolta come autentica da J. Chapman (in Revue bénédictine, 1903 e 1912), A. v. Harnack, E. Caspar; respinta come interpolazione tardiva da W. Hartel e H. Koch (v. bibl.). Si discute inoltre l'esatto valore della frase, che ricorre in ambedue ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] , mentre queste variano con continuità nello spazio, per cui è necessario procedere, attraverso complicati processi di interpolazione spaziotemporale, alla ricostruzione dei campi, continui, del-l'atmosfera; questi processi vanno sotto il nome di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] in Honour of Henry Chadwick, ed. by R. Williams, Cambridge 1989, pp. 94-123, in partic. 101), sostiene che l’interpolazione non infici l’autenticità dell’opera permettendo, al più, di individuare due stadi nella sua composizione (così T.D. Barnes ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...