DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] e alla ricostruzione di quelle precedenti, a calcoli sullo sviluppo futuro della popolazione italiana, ad esperienze sull'interpolazione grafica. Di grande importanza fu il lavoro svolto presso le Assicurazioni Generali di Trieste: l'esperienza qui ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] e affidata all’intonazione comunicativa (ai picchi della voce) secondo configurazioni fonico-ritmiche proprie dell’italiano nel caso di interpolazione tra aggettivo e nome o tra oggetto e verbo.
Nell’italiano contemporaneo, come per l’anastrofe, l ...
Leggi Tutto
Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] Monarchia dantesca e delle idee espresse dal poeta sulla nobiltà. Inoltre diretta e assidua imitazione da D. con interpolazione di versi della Commedia si rinviene in composizioni perugine trecentesche di argomento politico: il Capitolo in terza rima ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] , Rerum Italicarum Scriptorum, XII, Mediolani 1728, coll. 898-954. Il libro, capp. I-XXIV dell'edizione citata, è un'interpolazione che narra la carriera di Uguccione della Faggiuola e l'assedio di Padova da parte di Cangrande della Scala nel 1317-18 ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] quali trasposizione di altezza, variazioni di durata (looping), inviluppo di ampiezza, filtraggio statico o dinamico, interpolazione fra più campioni. Alla semplicità computazionale della sintesi per campionamento corrisponde un'elevata richiesta di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] pressione nel nodo N dell'elemento S(h), mentre ϕN(h) (xi) e ψN(h) (xi) sono funzioni (per es., lineari) d'interpolazione, che hanno le seguenti proprietà
Il problema è così ridotto alla determinazione delle incognite uN(h) (t) e pN(h) (t): ora, come ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] sicurezza: e non è raro il caso che un critico lodi come poesia "esiodea" un passo che a un altro critico sembra interpolazione infelice d'un ignoto verseggiatore. Assai meno rimaneggiate ci sono giunte le Opere: a parte l'aggiunta finale, che non è ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] sufficienti per poter ricostruire le traiettorie delle singole particole, se non approssimativamente, tramite procedimenti di interpolazione sempre in qualche misura arbitrari. Del resto, la percezione della complessità su piccola scala di ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] la lunga serie di poemi genealogici in esametri attribuiti ad Esiodo. Anzi qui produzione sotto il nome antico e interpolazione nei poemi già composti poterono avvenire sino a tardi con tanto maggior facilità quanto più scarse di personalità erano ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] categoria o a conservarle identicamente tali e quali, oppure a costruire certe totalità, ottenute praticamente con l'interpolazione temporale, o con la media mobile delle microquantità supponendo, in modo molto spesso fittizio, che esse rappresentino ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...