Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] dictum della sentenza “Troise”, successiva alla modifica dell’art. 603 c.p.p., ha ad esempio ribadito come «l’interpolazione operata dal legislatore … non contempla eccezioni di sorta, ma consente l’applicabilità della regola posta dal nuovo comma 3 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] ècompletata dall’artt. 353, co. 3, c.p.p., dedicato all’acquisizione della corrispondenza tradizionale (così come modificato dall’interpolazione dell’art. 9, co. 2, lett. a), l. n. 48/2008), che stabilisce che in attesa del provvedimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] notevolmente l’aspetto musicale della liturgia: i tropi e le sequenze.
I tropi costituiscono un’estensione per interpolazione melodica e testuale dei canti liturgici del repertorio tradizionale (riguardando più quelli della messa che dell’ufficio ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , in Atti del IV Convegno Nazionale di storia dell'Architettura, Milano 1939, pp. 123-140, passim; F. Franco, L'"interpolazione" del Filarete trattatista fra gli artefici del rinascim. architettonico a Venezia, ibid., pp. 267-280; A. Blunt, Artistic ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] sviluppate a partire da cicli miniati completi, i quali avrebbero subìto gli stessi processi di contrazione, alterazione e interpolazione che si riscontrano nella trasmissione dei testi scritti. Le famiglie iconografiche che prendono nome dal G. di ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] permette di sviluppare un salto di pochi metri su distanze centinaia di volte maggiori, tramite procedimenti grafici d'interpolazione (in questo modo è stata simulata la caduta dei passeggeri nell'85% delle inquadrature della scena dell'affondamento ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] dottrina cattolica, in quanto avallava in maniera categorica la validità del sistema copernicano, aveva intrapreso una sistematica interpolazione dei passaggi spinosi, riscrivendoli senza darne avviso, ma dopo le polemiche suscitate fra gli altri da ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] la capacità del segmento spaziale, combinando l'accesso multiplo a divisione di tempo con l'uso di sistemi d'interpolazione numerica della parola.
Evoluzione dei sistemi di trasmissione. - Diamo infine un cenno sui mezzi trasmissivi del futuro: guide ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] in presenza dei suoi prodotti di dissociazione; certo il liquido azzurro non ha punto di ebollizione ben definito, e soltanto per interpolazione dalle curve della tensione di vapore si è potuto dedurre la temperatura di ebollizione −27° a 760 mm. Il ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] a punti costieri. Raccordando, con linee continue, i punti di eguale ora attraverso mari estesi, si compie un'interpolazione arbitraria; le carte cotidali hanno quindi sempre qualcosa d'ipotetico, specie nelle distese oceaniche.
Quando la marea si ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...