Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] l’espresso riferimento a una ‘vita’ di Silvestro, induce a ipotizzare l’esistenza di un simile testo o almeno l’interpolazione di uno che non conteneva l’episodio. Nella stessa opera, Quidort lancia ai valdesi l’accusa, che sarà raccolta un secolo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] "stabilì i confini delle nazioni secondo il numero degli angeli di Dio") non fosse l'oggetto di una successiva interpolazione, poiché il testo della Settanta sembrava presupporre un testo ebraico differente. L'idea di un'altra versione ebraica più ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , o incompatibilità concettuale, tra figura e forma, tale da farci considerare la presenza del termine a II, 4 una interpolazione del Moncetti o d 'altri, magari glossematica e alternativa di fronte a grafemi compendiosi (fa?).
Il che ci sembra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] 'anno Śaka 802, corrispondente all'880 d.C., l'epoca dell'era nepalese. Anche se non è dimostrato che questa è un'interpolazione, il Sumati noto a Śaṅkaranārāyaṇa non può essere l'autore del Sumatitantra composto in Nepal, ossia al capo opposto del ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Roma (il primo migliaio nel 1944, il secondo nel 1974). Sono due foto istantanee da cui è permesso ricavare per interpolazione tutto un film sulla dinamica della patocenosi romana dopo la seconda guerra mondiale. Il confronto tra le autopsie del 1944 ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dall'analisi eventuali outliers) la relazione abbia o meno natura lineare.
Se la relazione appare lineare, si può interpolare una retta (detta retta di regressione) fra i punti del diagramma e trarne alcuni coefficienti sintetici (in particolare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] Gregory, trovano nell'analisi newtoniana un'estensione senza pari. Utilizzando un gran numero di metodi diversi, quali l'interpolazione, la divisione, l'estrazione di radice, il metodo dei coefficienti indeterminati e l'integrazione termine a termine ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] notaio capelle primicerius, ma secondo R. Cessi, Venezia ducale, I, p. 219, n. I, il passo è frutto di interpolazione.
45. Dodici tribuni: Donato cata Barbalata di Equilo e il figlio Grausone; Iohannaci, forse fratello del duca; Iohannaci figlio di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Laudes Constantini, che sono scritte nel 335 (vale a dire sei anni prima della consacrazione costanziana), sia, come interpolazione, nella Vita Constantini. Altre notizie si traggono da Giovanni Malalas, secondo il quale, dopo il rovinoso terremoto ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] della (B), manca il "nostrum capelle primicerium". Questa circostanza, e la stranezza di un laico quale primicerio inducono a ritenere interpolata la copia (B) in questo punto (SS. Ilario e Benedetto, pp. 5-8 circa la tradizione del doc., p.10 ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...