(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e regolano i varî tipi di processi speciali. L'interpretazionedelle leggi processuali è regolata dalle norme comuni; può tuttavia essere messa in rilievo la grande importanza dell'elemento sistematico e la diversa posizione che il giudice ha ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] patrimoniali e commerciali - si accompagna a spunti teorici sulla produzione e l'interpretazionedellanorma giuridica, che costituiranno il punto d'avvio della grande stagione dei commentatori trecenteschi.
Fonti e Bibl.: J. Trittenhem, Catalogus ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] il metodo induttivo, dominante negli studi commercialisti, veniva infatti utilizzata dall'A. per arricchire e precisare l'interpretazionedellanorma astratta e nel contempo di quest'ultima egli si avvaleva per una più consapevole valutazione del ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la situazione parlamentare.
Cavour seppe approfittare, per così dire, dello Statuto. Valga soltanto, come esempio, la sua interpretazionedellanorma (derivata dalle costituzioni della Francia rivoluzionaria) che vietava il mandato imperativo, il già ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Medii Aevi, III, Bononiae 1901, nr. 23, p. 166). Il che, combinato con il principio della necessaria interpretazionedellanorma, conduceva a un'applicazione amplissima del diritto romano anche nelle materie disciplinate dagli statuti, le quali non ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] volte prevalentemente a dare rilievo ai principi e diritti consacrati nella norma fondamentale. L’adeguamento attraverso la interpretazionedellanorma primaria a quella fondamentale è stato un compito di cui si è fatta carico pure ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] 6855 del 2015 e 2466 del 2016). In proposito, un’interpretazionedellanorma sull’assegno divorzile che faccia procrastinare a tempo indeterminato il momento della recisione degli effetti economico-patrimoniali del vincolo coniugale, può tradursi in ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] da contatto sociale». Con la successiva pronuncia n. 8940 del 17.4.201412, la Corte, affrontando più specificamente la questione dell’interpretazionedellanorma, afferma che l’art. 3 d.l. n. 158/2012, « là dove omette di precisare in che termini si ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] presuppone l’impossibilità materiale di affidamento preadottivo, dovendosi ritenere “eversiva” del suo significato una interpretazionedellanorma che ne consenta l’applicazione anche in caso di impossibilità giuridica7. Entrambe le pronunce cennate ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...