Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] , ma che sono esercitati d'intesa con il ministro del Bilancio e della Programmazione economica e con il ministro dell'Industria.
Una corretta interpretazionedellanorma sembra quella di attribuire all'esercizio del potere e al mancato esercizio la ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Stati membri in materia di pubblicità: la direttiva costituisce pertanto un importante punto di riferimento per l'interpretazionedellanorma nazionale. In particolare, specificando che la pubblicità ingannevole va vietata non solo per la capacità di ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] r. viene così interpretata in funzione delle forme d’esistenza dei popoli, e soprattutto della loro organizzazione sociale. di Stato». Muovendo dal presupposto che la residua parte dellanorma è legittima in quanto punisce la bestemmia contro la ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. pubblico è il d. costituzionale, ossia l’insieme dellenorme che definiscono la forma del governo, i diritti e i tribuni della plebe. Un secondo modello si delineò per opera dell’attività interpretativa svolta, sulla base della legge delle dodici ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] non possano in alcun modo surrogare l’interpretazionedello s. fondata sulla dinamica dei processi di un prodotto interno (a, b) di due elementi, e dotato in conseguenza dellanorma ∥a∥=√‾‾‾‾‾‾(a, a); inoltre si deve trattare di uno s. di Banach nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] seconda è invece demandata la fase di implementazione dellanorma, sempre alla ricerca del migliore modus operandi.
Il seconda la composizione stessa; la terza quanto segue (la fortuna, l’interpretazione ecc.). L’ a. quantitativa (da W. Werke a G. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di inadempimento dell’obbligazione politica, ma ne verrebbe negata la stessa esistenza. Una peculiare interpretazione del diritto di gli prestano assistenza (art. 337 c.p.). Scopo dellanorma è tutelare la libertà d’azione del pubblico ufficiale da ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dall'ironico-giocoso al fantastico-onirico. Altrettanto fuori dellanorma, G. Ceronetti (n. 1927) si , 1996), e il poeta Mustafa Nissaboury (n. 1943). Altri interpretidella nuova coscienza letteraria marocchina, oltre al celebre T. Ben Jelloun ( ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è un'interpretazionedella segnatura, consiste cioè di una famiglia di insiemi non vuoti As₁,…,Asn (in corrispondenza delle sorti s₁,…, fini dell'applicazione delle disposizioni sulla falsità in atti (artt. 476-491 c. p.) e dellanorma sulla ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...