Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] tre giurisdizioni il 15.5.2017, sulle soluzioni da approntare per garantire, a Costituzione invariata, l’uniformità di interpretazionedellenorme in tutti gli ordini giurisdizionali, in Foro it., 2018, V, 57 ss., ed ivi in particolare gli interventi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] caratterizzati da rapporti particolarmente favorevoli con la controparte». L’interpretazionedellanorma, infatti, non deve essere «utilizzata per trasferire sul piano della valutazione giuridica quelli che sono invece normali problemi attinenti ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] espressamente, si ritiene debba essere quella del decreto motivato.
Appare decisamente più problematica, invece, l’interpretazionedellanorma in relazione alla individuazione del termine concesso al Procuratore generale per lo svolgimento ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] inesistente fra i dubbi in ordine alla corretta interpretazionedellanorma e quelli riguardanti la corretta qualificazione della fattispecie. Se, infatti, il dubbio sull’interpretazione – dovendo riguardare una circostanza di fatto concreta e ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] ricorrere, richiedendo il sindacato giurisdizionale (Cons. St., sent. 8.7.2011, n. 3500) ed una interpretazionedellanorma in virtù della quale possa ritenersi sufficiente anche un generico riferimento all’urgenza di realizzare le opere previste ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] di ogni singolo argomento difensivo, qualora sia evidente la sua irrilevanza ai fini delle conclusioni.
Sembra allora preferibile una diversa interpretazionedellanorma. La disposizione non impone di adottare decisioni sovrabbondanti, ma è diretta a ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] è assoluta, ma deve essere valutata – caso per caso – dal giudice. la decisione, che si pone in linea con l’interpretazionedellanorma oggetto di giudizio fornita, pochi mesi prima, da Cass., sez. I, 20.7.2015, n. 15138, contiene alcune affermazioni ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] focalizzazione. Il federalismo demaniale culturale
L’art. 5 d.lgs. 28.5.2010, n. 85 ha dato una corretta interpretazionedellanorma primaria della l. delega 5.5.2009, n. 42 nel senso che il “federalismo demaniale” per i beni culturali ha un regime ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] da contatto sociale». Con la successiva pronuncia n. 8940 del 17.4.201412, la Corte, affrontando più specificamente la questione dell’interpretazionedellanorma, afferma che l’art. 3 d.l. n. 158/2012, « là dove omette di precisare in che termini si ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] presuppone l’impossibilità materiale di affidamento preadottivo, dovendosi ritenere “eversiva” del suo significato una interpretazionedellanorma che ne consenta l’applicazione anche in caso di impossibilità giuridica7. Entrambe le pronunce cennate ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...