Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] giuridico, che, accanto all’eguaglianza dellanorma, deriva dall’imparzialità come valore.
L’imparzialità, intesa come insieme di garanzie positive, viene, in genere riferita all’attività interpretativa solo in via indiretta, come indipendenza ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] scelto dal legislatore e, soprattutto, l’obbligatorietà erga omnes e la retroattività dellanormainterpretativa stessa4. Tuttavia nella legge interpretativa in esame viene poi irrazionalmente inserita anche una disciplina nuova: all’affermazione ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] l’opzione interpretativa secondo cui «il costo del lavoro vada analizzato (e non preventivamente predeterminato) in riferimento, e quale specifico componente, dell’offerta concreta presa in considerazione»8; del resto, la norma in questione ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] entrambi gli orientamenti fondano la conclusione cui pervengono sul dato letterale dellenorme coinvolte, lette naturalmente in modo antitetico. L’interpretazione letterale delle disposizioni di fonti normative di rango primario e secondario porta ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , Roma, II, n. 4451/2013). Un più convincente filone interpretativo nega che l’art. 21 bis abbia introdotto un’ipotesi di St., VI, 28.1.2016, n. 323), valorizzando il tenore dellanorma, che instaura una coincidenza fra i primi due commi, e la ratio ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] innanzi al TAR e al Consiglio di Stato, Roma, 2006, 537, ha sottolineato la necessità che l'interpretazionedellenorme processuali sia coerente e rispettosa del principio di difesa, rilevando come la completezza del contraddittorio debba essere ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , l. 10.10.1990, n. 287 (una lettura oggettiva dellanorma è offerta da Cintioli, F., Osservazioni sul ricorso giurisdizionale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (art. 21 bis della legge n. 287 del 1990), in www.giustamm.it, nonché ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] un sicuro limite anche alla retroattività propria delle leggi interpretative2. Con più specifico riferimento alla normedella CEDU sarebbe invece sufficiente osservare che, attraverso l’interpretazionedella Convenzione, esse entrano nel nostro ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] indicazione di tali costi, pur se non dettato expressis verbis dal legislatore, si ricava in modo univoco da un’interpretazione sistematica dellenorme regolatrici della materia poste dagli articoli 26, co. 6, del d.lgs. n. 81/2008 e 86, co. 3-bis, e ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] del Consiglio di Stato, per contrarietà ad una pronuncia della Corte di giustizia, in quanto idoneo a realizzare «un radicale stravolgimento dellenorme europee di riferimento, come interpretate dalla Corte di giustizia»33, è stato «eccezionalmente ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...