La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] la norma copra anche il caso del danno cagionato al controinteressato, perché il riconoscimento della legittimità del provvedimento non può più essere fatta valere non è necessitato. Al contrario, è un primo approdo discrezionale dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] non vi siano limiti. Implicazione: se il diritto positivo tace, si provvede in via interpretativa (Cons. St., A.P., 28.1.1961, n. 3, in Foro amm da osservare, ma da un elemento letterale dellanorma penale e dalla sua ambientazione in un settore ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] di Stato di rimettere all’Adunanza plenaria l’esame di ricorsi che vertano sull’interpretazione e l’applicazione dellenorme in tema di processo amministrativo telematico (art. 13 bis delle disp. att. del c.p.a., inserito dall’art. 7, d.l. 31.8 ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] n. 109)
Quanto al principio di retroattività dellanorma più favorevole, esso è espressamente sancito solo per interpretazione evolutiva della Convenzione modificando il loro orientamento contrario ed ammettendo il principio di retroattività della ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] casi la qualificazione dà luogo ad un’operazione interpretativa estremamente semplice, in altri casi essa può presentarsi volersi optare per la prima opzione, comunque, la portata dellanorma non è chiara. Pare ragionevole ritenere che la sussistenza ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] che per un periodo di tre anni, a decorrere dal 1° gennaio 2017, in caso di interpretazione e di applicazione dellenorme in tema di processo amministrativo telematico che abbia già dato luogo a significativi contrasti giurisprudenziali rispetto a ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] recata dall’interpretazione vincolante della Corte internazionale di giustizia potesse operare come norma interposta del giudizio di costituzionalità, la Corte ha conseguentemente concluso nel senso della incostituzionalità dellanorma recata dall ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] e si evidenziano le principali problematiche di carattere interpretativo, che sono idonee a riverberarsi sulla imminente fase sua struttura principale.
Infatti, stante il contenuto dellanorma, che prevede che «le amministrazioni possono ricoprire ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] fra giurisdizione amministrativa generale e giurisdizione esclusiva si fondava più sui limiti derivanti da un’interpretazione letterale dellenorme, non esente da critiche ed ampiamente criticata (cfr. per tutti Scoca, F.G., Divagazioni su ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] dalla norma in commento, che ha proprio ad oggetto l’accertamento della violazione dellenorme sulla dell’oggetto dell’informativa renderebbe il dato scarsamente utilizzabile.
Accedendo, dunque, alla più coerente interpretazione, la trasmissione delle ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...