I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] , secondo un’interpretazione risalente all’entrata in vigore del d.P.R. n. 616/1977 sul completamento dell’ordinamento regionale, e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto dellenorme di sicurezza e di quelle igienico sanitarie. Il ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] e nonies). Il silenzio diniego e il silenzio rigetto sono due ipotesi in cui le norme attribuiscono espressamente all’inerzia dell’amministrazione una qualificazione giuridica negativa. Nel primo caso, decorso inutilmente un determinato periodo di ...
Leggi Tutto
Comunicazione interna, emanata dall’amministrazione ai singoli uffici, avente per oggetto informazioni di interesse generale. In particolare, nel sistema tributario l’espressione indica tutti gli atti [...] contenuto: a ciò consegue che il cambiamento dell’orientamento da parte dell’amministrazione, ovvero la sopravvenuta illegittimità dell’interpretazione fornita, può determinare l’inapplicabilità delle sanzioni tributarie per il contribuente che in ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione dellenorme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] . 4 applica quanto si ricava dalla Comunicazione interpretativadella Commissione sulle concessioni nel diritto comunitario 2000/C-121/02, nonché dalla giurisprudenza della Corte di giustizia13. Una norma generale sulle procedure ad evidenza pubblica ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] essere riconosciuto il titolo all’accesso alla Corte di giustizia per investirla, in via pregiudiziale, dell’interpretazione di una norma comunitaria: quindi, una definizione di giurisdizione con riferimento al singolo ordinamento, ma comunque solo ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] 1981, n. 689, non consente la contemporanea applicazione di due diverse norme disciplinanti la medesima fattispecie, ma implica la necessaria applicazione solo di anni nella giurisprudenza penale in sede di interpretazionedell’art. 15 c.p.4, volta ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] , secondo un’ interpretazione risalente all’entrata in vigore del d.p.r. 616/1977 sul completamento dell’ordinamento regionale, si e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto dellenorme di sicurezza e di quelle igienico sanitarie. Il ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] gli atti a contenuto vincolato, in cui è la stessa norma attributiva di potere che ne spiega l’ambito, non occorreva accertamento giudiziale dell’atto conseguente. Su questo sentiero sembra del resto muoversi la stessa interpretazione comunitaria, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] o.p.c.m. 20 marzo 2003 n. 3274, allegato 2, Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l’adeguamento sismico degli edifici costi.
Fra i modelli interpretativi proposti per comprendere il comportamento sismico delle costruzioni si può considerare ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ai partenariati pubblico-privati, cit., Comunicazione interpretativadella Commissione europea 5.2.2008, «sull’ limiti in cui quest’ultima non determini la naturale applicazione dellenorme “funzionali”.
L’appellativo di società in house, talvolta ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...